Cerca

Attualità

Mobilità a rischio nella cintura di Torino: la linea 23 in bilico

Necessario un nuovo modello per soddisfare le esigenze dei cittadini

Mobilità a rischio a Mappano: la linea 23 in bilico

Il destino della linea 23, inaugurata a dicembre 2023 per collegare Villaretto, Falchera e Mappano, è appeso a un filo. I risultati della sperimentazione, presentati giovedì 21 novembre in Commissione Circoscrizione 6, non sono stati quelli sperati da GTT e dall'Amministrazione comunale di Mappano.

La linea 23, nata con l'obiettivo di migliorare la mobilità tra i tre quartieri, non ha riscontrato il favore degli utenti. Il basso numero di passeggeri ha reso insostenibile, secondo GTT, il costo del servizio. Le proposte avanzate dal Comune di Mappano per ottimizzare il percorso, come l'utilizzo di bus più piccoli e una maggiore frequenza, non sono state ritenute praticabili a causa della carenza di mezzi adeguati.

Di fronte a questo scenario, l'Amministrazione comunale di Mappano ha espresso la volontà di rivedere la strategia.

"Durante il mio intervento - ha dichiarato l'assessore alla mobilità di Mappano, Massimo Tornabene - ho ringraziato per la sperimentazione attuata ma ho anche confermato la disponibilità e l’interesse di Mappano a voler condividere con Torino e GTT una diversa destinazione delle risorse economiche a disposizione: ad esempio implementando le corse della linea 46, specie nelle ore di punta, quelle maggiormente frequentate da studenti e lavoratori; creando una connessione che consenta ai mappanesi di raggiungere l’asse della Torino-Ceres (ad esempio a Borgaro) per potersi recare a Borgaro, Caselle e Ciriè, dove sono presenti alcuni dei servizi essenziali per i mappanesi (come quelli sanitari)”.

Il Comune di Mappano ha inoltre dichiarato il proprio impegno ad inviare una una richiesta formale all'Agenzia Piemontese della Mobilità, l'ente regionale che finanzia il trasporto pubblico locale, per valutare insieme una nuova soluzione.

La decisione definitiva sul futuro della linea 23 verrà presa nelle prossime settimane. Nel frattempo, il servizio continuerà a essere attivo fino alla fine del 2024.

Il caso della linea 23 mette in luce le complessità legate alla gestione del trasporto pubblico locale e la necessità di trovare soluzioni sempre più innovative e sostenibili. La sfida è quella di creare un sistema di trasporto che sia efficiente, accessibile e rispondente alle esigenze dei cittadini.

Sarà fondamentale considerare tutte le possibili alternative per garantire una mobilità efficiente e sostenibile a Mappano. La scelta finale dovrà essere frutto di un'attenta valutazione dei costi e dei benefici, tenendo conto delle esigenze di tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori