Cerca

Cronaca

Allarme in Canavese: bocconi avvelenati nell'area cani

Il Comune avverte i cittadini: esche avvelenate tra via Marconi e via Rita Levi Montalcini

Mappano

Bocconi avvelenati nell'area cani di Mappano

Un allarme che scuote la tranquillità di Mappano, dove la sicurezza dei nostri amici a quattro zampe è stata messa a dura prova. Negli ultimi giorni, infatti, sono state segnalate esche avvelenate nell'area cani situata tra via Marconi e via Rita Levi Montalcini. Un problema che ha destato preoccupazione tra i residenti e ha spinto il Comune a intervenire prontamente.

La scoperta dei bocconi avvelenati è avvenuta grazie alle segnalazioni di alcuni cittadini, che hanno notato comportamenti sospetti nei loro cani dopo le passeggiate nell'area. La reazione del Comune non si è fatta attendere: un avviso è stato affisso all'ingresso del parco, mettendo in guardia i proprietari di animali domestici. "A seguito di segnalazioni relative all'avvelenamento accertato di cani in questa zona", si legge nella comunicazione ufficiale, "richiamiamo l'attenzione e la collaborazione dei cittadini a verificare la presenza di bocconi o spugne (non toccare con le mani!) o di eventuali persone sospette, segnalandoli alle autorità competenti".

Il Comune di Mappano ha invitato i cittadini a contattare immediatamente le autorità in caso di avvistamenti sospetti. I numeri da chiamare includono il numero unico di emergenza 112, i Carabinieri Forestali, l'ASL TO 4 e la Polizia Municipale al numero 011/9969718, tasto 3. Questa rete di contatti è stata messa in atto per garantire una risposta rapida ed efficace, nella speranza di prevenire ulteriori episodi di avvelenamento.

Attenti ai bocconi avvelenati

L'iniziativa del Comune è stata accolta positivamente dai residenti, che hanno apprezzato la tempestività e la chiarezza dell'avviso. Tuttavia, non mancano le critiche. Alcuni cittadini hanno sottolineato come, al momento, i proprietari di cani non abbiano la possibilità di usufruire di un'area sicura per i loro animali. "È un problema che va risolto al più presto", afferma un residente, "perché i nostri cani hanno bisogno di spazi dove poter correre e giocare in sicurezza".

L'avvelenamento di animali domestici non è purtroppo un fenomeno isolato. In molte città italiane, episodi simili si sono verificati con una certa frequenza, sollevando interrogativi sulla sicurezza degli spazi pubblici destinati agli animali. Ma cosa spinge qualcuno a compiere un gesto così crudele? Le motivazioni possono essere molteplici, dalla semplice malvagità a conflitti di vicinato, ma il risultato è sempre lo stesso: animali innocenti che pagano il prezzo di una società a volte troppo distratta.

Questo episodio sottolinea l'importanza di una maggiore vigilanza e collaborazione tra cittadini e autorità. Solo attraverso un'azione congiunta è possibile garantire la sicurezza degli spazi pubblici e prevenire ulteriori tragedie. I proprietari di cani sono invitati a prestare la massima attenzione durante le passeggiate e a segnalare immediatamente qualsiasi comportamento sospetto.

In un mondo ideale, non ci sarebbe bisogno di avvisi e allarmi. Tuttavia, la realtà ci impone di essere vigili e responsabili, non solo per il bene dei nostri animali, ma anche per quello della comunità in cui viviamo. La speranza è che episodi come quello di Mappano possano diventare sempre più rari, grazie a una maggiore consapevolezza e a un impegno collettivo per la sicurezza e il benessere di tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori