Cerca

Scuola

Nuove tariffe e agevolazioni per la mensa scolastica

Il Comune di Ciriè aggiorna le tariffe della mensa scolastica e introduce nuove agevolazioni per le famiglie numerose

Nuove tariffe e agevolazioni per la mensa scolastica

Il Comune di Ciriè ha deliberato un adeguamento delle tariffe per il servizio di mensa a scuola a partire dal prossimo anno scolastico. Nell’aumentare il costo dei pasti, però, l’amministrazione ha dichiarato la volontà di garantire un'alimentazione sana e bilanciata a tutti gli studenti, proponendo delle agevolazioni alle famiglie numerose o in condizioni economiche difficili.

Ma partiamo dalla domanda che sorge spontanea: qual è il motivo di questo aumento? L'ultima revisione delle tariffe risaliva al 2018 e, secondo gli indici ISTAT, il costo dei pasti è aumentato in modo significativo.  Infatti, l’Amministrazione sostiene che “il costo del pasto è aumentato da € 4,90 nel 2018 a € 5,42 nell’anno in corso, con un incremento di € 0,52 per ogni pasto fornito”.

Nonostante questo incremento, il Comune sostiene l’obiettivo di contenere l'impatto economico sulle famiglie, applicando solo una parte dell'aumento previsto dagli indici. Allo stesso tempo, si dichiara “impegnato a garantire la sostenibilità economica del servizio mensa mantenendo un elevato standard di qualità e accessibilità”.

Per sostenere le famiglie con più figli, l'amministrazione ha introdotto nuove agevolazioni. A partire dall'anno scolastico 2025-2026, le riduzioni sulle tariffe per il secondo e terzo figlio saranno più elevate, mentre il quarto figlio e i successivi potranno usufruire del servizio mensa gratuitamente.

Inoltre, il Comune ha confermato l'esonero dal pagamento della tariffa per le famiglie in condizioni economiche o sociali particolarmente difficili, come quelle beneficiarie di un sostegno economico da parte del CIS o assistite dallo stesso a seguito di provvedimenti giudiziari.

Come funzionano le nuove tariffe?

Per quest’anno scolastico (2024-2025) verrà mantenuto il sistema stabilito nel 2018. Quindi le nuove tariffe saranno applicate a partire dall'anno scolastico 2025-2026 e saranno suddivise in fasce ISEE. Le famiglie dovranno presentare la nuova attestazione ISEE entro il 28 febbraio di ogni anno per poter beneficiare delle tariffe agevolate.

Il rispetto della data di scadenza è molto importante perché, come sostiene l’amministrazione, “in mancanza della nuova attestazione, dopo due mesi dalla scadenza (28 febbraio per gli ISEE scaduti il 31 dicembre), sarà applicata la tariffa intera”.

Qui di seguito riportiamo due tabelle, pubblicate sul sito del Comune, dove è possibile verificare la differenza delle tariffe e la suddivisione delle fasce a cui è possibile accedere.

Tabella relativa alle tariffe di quest’anno (anno scolastico 2024-2025):

 

Tabella relativa alle tariffe del prossimo anno (anno scolastico 2025-2026):

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori