Cerca

Attualità

Sciopero Trenitalia: il personale mobile si ferma, possibili disservizi per i viaggiatori

Lo sciopero di 24 ore del personale mobile Trenitalia rischia di paralizzare i collegamenti regionali in Piemonte e Valle d’Aosta

Sciopero Trenitalia

Sciopero Trenitalia (foto di repertorio)

Nuovi disagi per i pendolari e i viaggiatori in Piemonte e Valle d’Aosta. La segreteria regionale dell’organizzazione sindacale Orsa ha proclamato uno sciopero di 24 ore del personale mobile della Direzione Business regionale di Trenitalia, che inizierà alle 3 di domenica 24 novembre e terminerà alle 2 di lunedì 25 novembre.

Durante l’agitazione, per i treni regionali in Piemonte e nelle regioni limitrofe potrebbero verificarsi cancellazioni o variazioni nel servizio.
L’impatto dello sciopero potrebbe estendersi anche alle fasce orarie immediatamente precedenti l’inizio e successive alla conclusione dello stop, causando ulteriori disagi per i viaggiatori.

Per ridurre al minimo i disagi, Trenitalia invita i passeggeri a consultare i canali digitali ufficiali, il personale di assistenza clienti, le biglietterie e il numero verde gratuito 800 89 20 21, dove è possibile ottenere informazioni aggiornate sui servizi garantiti in caso di sciopero.

La segreteria regionale dell’organizzazione sindacale Orsa ha proclamato uno sciopero di 24 ore del personale mobile della Direzione Business regionale di Trenitalia

Lo sciopero proclamato dall’organizzazione sindacale Orsa riguarda principalmente il personale mobile della Direzione Business regionale. Le motivazioni dell’agitazione si inquadrano in un contesto di richieste sindacali legate a condizioni di lavoro e organizzazione del personale.

Questo sciopero rappresenta l’ennesima sfida per i pendolari del Piemonte e della Valle d’Aosta, già alle prese con disservizi e problematiche infrastrutturali.
Molti viaggiatori esprimono preoccupazione per l’impatto che l’agitazione avrà sui loro spostamenti, soprattutto in una giornata come la domenica, spesso dedicata ai viaggi di ritorno o agli spostamenti per lavoro.

Le istituzioni locali e le associazioni dei consumatori hanno chiesto a Trenitalia di garantire la massima trasparenza e una comunicazione tempestiva per evitare che i viaggiatori vengano colti di sorpresa.
La speranza è che entrambe le parti, azienda e sindacati, trovino una soluzione per evitare futuri scioperi che penalizzino ulteriormente i cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori