Cerca

Viabilità

Pista provvisoria sul raccordo Ivrea-Santhià. Lavori al via per bypassare il viadotto Camolesa

Da lunedì 25 novembre, per ridurre i disagi causati dalle limitazioni ai mezzi pesanti. L’assessore valdostano Bertschy: “Ora bisogna agire rapidamente”.

Lavori in Corso sull'Autostrada Ivrea-Santhià: Al Via il Bypass Provvisorio

Inizieranno lunedì 25 novembre i lavori per la realizzazione del bypass stradale al viadotto Camolesa, lungo il raccordo autostradale A4/A5 Ivrea-Santhià, tra i caselli di Albiano e Santhià. La comunicazione arriva direttamente dal concessionario Ativa, che ha ricevuto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti l’autorizzazione per realizzare una pista provvisoria. L’intervento è motivato da ragioni di urgenza e mira a superare i disagi che stanno colpendo automobilisti e trasportatori a causa delle limitazioni di carico sul viadotto.

Attualmente, infatti, sul raccordo Ivrea-Santhià è in vigore un divieto per i mezzi superiori alle 3,5 tonnellate, compresi gli autobus, a seguito di verifiche strutturali che hanno imposto la necessità di interventi di adeguamento sul viadotto Camolesa.

Questo produce, tutti i santi giorni, code e rallentamenti significativi, con pesanti ripercussioni per chi utilizza la tratta, ma anche per le attività economiche, penalizzate da un collegamento autostradale a singhiozzo.

In una nota, il concessionario Ativa spiega che l’intervento permetterà di “superare le code che si determinano per effetto dell’attuale limitazione di carico sul raccordo Ivrea-Santhià, garantendo al contempo l’esercizio dell’autostrada in condizioni di sicurezza, in attesa dell’adeguamento definitivo del Viadotto Camolesa”.

L’obiettivo dichiarato è di ripristinare una viabilità regolare, riducendo al minimo i disagi fino al completamento dei lavori strutturali.

cartina

“Siamo soddisfatti che la situazione si sia sbloccata”, ha dichiarato l’assessore ai trasporti della Regione Valle d’Aosta, Luigi Bertschy, commentando l’annuncio dell’avvio dei lavori. “Come governo regionale abbiamo lavorato per sensibilizzare i ministeri competenti per arrivare alla soluzione del problema. Ringrazio il presidente della Confindustria Valle d’Aosta e i rappresentanti del governo nazionale che hanno collaborato per arrivare a questa risposta che per noi è di fondamentale importanza”.

Bertschy ha inoltre sottolineato l’urgenza di procedere rapidamente: “Ora si tratta di avviare i lavori nel più breve tempo possibile e di realizzare le opere nel più breve tempo possibile”. Un appello che evidenzia la pressione su istituzioni e concessionario per rispettare le tempistiche e contenere i disagi. L’assessore ha anche fatto riferimento ad altre criticità infrastrutturali legate al raccordo autostradale: “Magari continuare a cercare di migliorare l’attuale assetto legato a quelle assurde strettoie che creano ingorghi importanti per chi è diretto e per chi lascia la Valle d’Aosta”.

Il bypass, che sarà una pista provvisoria nelle immediate vicinanze del viadotto, rappresenta una soluzione temporanea ma essenziale per alleggerire il traffico e garantire la sicurezza lungo la tratta.

L’attenzione, tuttavia, resta alta anche sul completamento degli interventi definitivi sul viadotto Camolesa, che rappresenta un nodo cruciale per i collegamenti tra Valle d’Aosta e Piemonte.

Resta da vedere se l’intervento, una volta realizzato, sarà realmente efficace nel risolvere le criticità attuali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori