AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
22 Novembre 2024 - 12:26
Un nuovo collegamento tra Asti e Caselle Torinese
Un'importante novità attende i pendolari e i viaggiatori piemontesi: da domenica 15 dicembre, con l'introduzione del nuovo orario invernale di Trenitalia, sarà operativo il servizio ferroviario diretto Asti-Torino Aeroporto di Caselle. Questo traguardo è il risultato del lavoro congiunto della Regione Piemonte, dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e di altri attori, tra cui Rfi e Trenitalia, che hanno collaborato per potenziare il sistema ferroviario regionale e offrire una mobilità più efficiente e sostenibile.
L’attivazione del collegamento diretto sulla linea SFM-6 rappresenta un passo avanti cruciale per migliorare i trasporti in tutta l’area. Con una frequenza di tre treni all’ora, il nuovo servizio garantirà un accesso rapido e conveniente all’aeroporto di Caselle non solo per i residenti dell’area nord di Torino, ma anche per città come Venaria, Borgaro e Caselle, integrandosi perfettamente con le esigenze del bacino aeroportuale.
“Per i cittadini del Sud Piemonte e per il bacino di Asti, raggiungere l’aeroporto in treno senza utilizzare l’auto è un vantaggio enorme,” ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi, sottolineando anche i benefici economici del servizio: “Il collegamento sarà accessibile con il normale biglietto ferroviario, garantendo così un risparmio per tutti.”
Ogni ora un treno partirà da Asti, attraversando fermate intermedie tra cui San Damiano, Villanova, Moncalieri, Porta Susa, Venaria, fino a raggiungere l’aeroporto di Caselle in un’ora e mezza. Il costo dell’intera tratta è di 7,70 euro, rendendo il servizio non solo comodo ma anche economicamente accessibile.
Questo nuovo collegamento si inserisce in un piano più ampio di potenziamento della rete ferroviaria regionale, che nei prossimi anni vedrà ulteriori miglioramenti. Entro il 2027, ad esempio, il passante ferroviario Susa-Porta Nuova permetterà di incrementare i collegamenti tra Torino e l’aeroporto, portando la frequenza a quattro treni all’ora e rafforzando l’integrazione dei trasporti.
La scheda dei collegamenti ferroviari in Piemonte
Per rendere possibile questo servizio, Rfi ha realizzato importanti interventi infrastrutturali: il potenziamento del sistema di alimentazione elettrica con una nuova cabina, il rinnovo dell’armamento ferroviario e il miglioramento dei marciapiedi nella stazione di Caselle. Inoltre, lavori specifici sulla tratta Rebaudengo-Venaria hanno reso il nodo ferroviario torinese più efficiente e sicuro.
“Questo progetto dimostra quanto crediamo nel valore del trasporto ferroviario per lo sviluppo e la sostenibilità del nostro territorio,” ha aggiunto l’assessore Gabusi.
Anche il presidente dell’Agenzia per la Mobilità Cristina Bargero ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il Sud-Est del Piemonte avrà finalmente un collegamento diretto con Caselle, un traguardo che conferma l’impegno della Regione per un trasporto ferroviario più inclusivo.”
Gli orari ufficiali saranno resi noti nei prossimi giorni, mentre la Regione Piemonte assicura che monitorerà la piena operatività della linea per garantire ulteriori miglioramenti. Il nuovo collegamento Asti-Torino Aeroporto è solo l'inizio di una nuova era per la mobilità regionale, un investimento per rendere i trasporti più sostenibili, accessibili e in linea con le esigenze di cittadini e turisti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.