Cerca

Attualità

Il panettone con grilli caramellati: quando la tradizione incontra l'innovazione, nasce PanCricrì

Il maestro pasticcere Davide Muro presenta il PanCricrì, un panettone innovativo che unisce tradizione e sostenibilità con farina di grilli, albicocche e cioccolato

Il panettone con grilli

Il panettone con grilli caramellati: quando la tradizione incontra l'innovazione, nasce PanCricrì

Nel panorama dell’arte dolciaria italiana, la tradizione incontra l’innovazione con il PanCricrì, il primo panettone realizzato con farina di grilli. A proporlo è Davide Muro, maestro pasticcere dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo, che celebra il decimo anniversario della riapertura con questa audace creazione.

Il PanCricrì non è solo un dolce natalizio, ma una vera e propria rivoluzione gastronomica. Realizzato con una ricetta innovativa, questo panettone è privo di burro e lattosio, a base di farina di grilli, farina tradizionale, olio extravergine di oliva, albicocche e cioccolato. La scelta degli ingredienti risponde all’obiettivo di coniugare piacere e benessere, rendendo il dolce accessibile anche a chi ha esigenze alimentari specifiche o segue stili di vita attivi.

Il nome PanCricrì richiama il suono del grillo, un elemento centrale nella sua composizione. All’interno del panettone, oltre al cioccolato, si trovano grilli caramellati, che aggiungono una nota croccante e unica.

Un superfood per il Natale

La farina di grilli, utilizzata nella ricetta, è un ingrediente sempre più apprezzato nel panorama alimentare globale. Si tratta di un superfood ricco di proteine ad alto valore biologico, amminoacidi essenziali e vitamine. Secondo il maestro Muro, questa scelta rappresenta un passo avanti verso un’alimentazione sostenibile: “Il PanCricrì è la mia risposta a un mondo in continuo cambiamento. Ho voluto unire i sapori della tradizione natalizia a un approccio moderno e sostenibile, offrendo un’esperienza di gusto che sia al tempo stesso salutare e golosa.”

Il PanCricrì: il panettone con i grilli

Questo panettone innovativo si rivolge a un pubblico variegato: dagli appassionati di nuove tendenze alimentari, a chi segue diete specifiche, fino a coloro che desiderano un dolce tradizionale rivisitato in chiave moderna. L’assenza di lattosio lo rende adatto anche a chi soffre di intolleranze alimentari, mentre l’elevato contenuto proteico lo posiziona come scelta ideale per chi conduce una vita attiva.

L’evoluzione della pasticceria italiana...

Con il PanCricrì, l’Antica Pasticceria Castino conferma la sua missione di innovare i dolci delle feste senza perdere il legame con la tradizione. Questo panettone rappresenta un esempio di come la pasticceria possa rispondere alle sfide del presente, proponendo soluzioni innovative e sostenibili senza rinunciare alla qualità e al gusto.

Davide Muro conclude: “Questo panettone è il simbolo della mia ricerca continua: sperimentare accostamenti inusuali e offrire ai nostri clienti un dolce che rispecchi i loro stili di vita. Il Natale, per me, è sempre stato sinonimo di calore, famiglia e gioia, e con il PanCricrì spero di portare tutto questo anche a chi cerca qualcosa di nuovo e sorprendente.”

Il PanCricrì è già disponibile presso l’Antica Pasticceria Castino, pronto a stupire il palato di chi è alla ricerca di un Natale all’insegna dell’innovazione e del gusto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori