AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Novembre 2024 - 06:59
Il 21 novembre si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Albero, un'occasione importante per riflettere sull'importanza degli alberi per il nostro pianeta e per promuovere azioni concrete a tutela dell'ambiente.
Istituita in Italia dalla Legge 10 del 2013, questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul valore inestimabile delle foreste e sulla necessità di proteggerle.
A Leini, la Giornata Mondiale dell'Albero è stata celebrata con un'iniziativa coinvolgente e significativa: la piantumazione di nuovi alberi nei giardini delle scuole primarie Anna Frank e Tedeschi. Un'occasione unica per avvicinare i più piccoli al mondo della natura e trasmettere loro l'importanza di prendersi cura dell'ambiente.
La piantumazione di nuovi alberi nel giardino della scuola primaria di Leini
Gli alberi svolgono un ruolo fondamentale per l'equilibrio del nostro pianeta. Assorbono anidride carbonica, producono ossigeno, proteggono il suolo dall'erosione, offrono riparo alla fauna e contribuiscono a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Nonostante la loro importanza, le foreste continuano a essere minacciate dalla deforestazione, dall'inquinamento e dai cambiamenti climatici.
Negli ultimi anni sono nate numerose iniziative per promuovere la piantumazione di alberi e la tutela delle foreste. In Italia, grazie a progetti come "Alberi per il Futuro", sono stati messi a dimora migliaia di alberi in diverse città, creando nuove aree verdi e contribuendo a migliorare la qualità dell'aria e del suolo.
La Giornata Mondiale dell'Albero ci ricorda che ognuno di noi può fare la propria parte per proteggere l'ambiente. Piantando un albero, risparmiando energia, riducendo i rifiuti e scegliendo prodotti a basso impatto ambientale, possiamo contribuire a creare un futuro più sostenibile per le generazioni future.
L'iniziativa di Leini è un esempio concreto di come sia possibile coniugare educazione ambientale e partecipazione attiva della comunità. Coinvolgendo i bambini nella piantumazione degli alberi, si è creato un momento di condivisione e di apprendimento, trasmettendo loro valori importanti come la responsabilità e il rispetto per la natura.
"Pensa che in un albero c’è un violino d’amore. Pensa che un albero canta e ride. Pensa che un albero sta in un crepaccio e poi diventa vita." Così, scriveva Alda Merini trasmettendo ai propri lettori tutta l'intensità della vita che è contenuta nel costante divenire di un albero che cresce e respira.
La Giornata Mondiale dell'Albero è un'occasione importante proprio per riflettere sul nostro rapporto con la natura, per immergerci in essa e soprattutto per impegnarci a proteggerla.
Gli alberi sono un patrimonio inestimabile che dobbiamo tutelare per le generazioni future. Grazie a iniziative come quella di Leini, la consapevolezza sull'importanza della tutela dell'ambiente sta crescendo e si stanno ponendo le basi per un futuro più sostenibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.