AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Novembre 2024 - 07:00
Venaria Reale si prepara a un grande cambiamento. A partire dal 25 novembre 2024, uno dei principali assi commerciali della città, viale Buridani, sarà interessato da un ambizioso progetto di riqualificazione urbana.
Un intervento del valore di 5 milioni di euro, che si concluderà entro marzo 2026 e che trasformerà profondamente questo tratto di strada, rendendolo più vivibile, sostenibile e accogliente.
"Stiamo lavorando per rendere la nostra città ancora più bella - ha affermato il sindaco Fabio Giulivi - accessibile e vivibile per tutti e tutte, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU."
L'Amministrazione Comunale di Venaria ha spiegato che, sul finire di ottobre: "è avvenuta la consegna dei lavori all'impresa, che ha elaborato il piano di cantierizzazione e di sicurezza, secondo i requisiti di legge. Dopo la verifica da parte dell’Amministrazione, l’impresa è stata autorizzata a entrare in cantiere".
Il rendering di viale Buridani
Ora i lavori, suddivisi in diverse fasi, sono in partenza e interesseranno gradualmente tutto il viale. Si partirà dal tratto compreso tra corso Matteotti e via Sciesa/via IV Novembre, per poi proseguire verso via Palestro, via Goito, via Barolo, piazza Martiri della Libertà e infine piazza Vittorio Veneto. L'Amministrazione comunale ha inoltre assicurato che, nonostante i cantieri, l'accesso ai negozi sarà sempre garantito, soprattutto in vista delle festività natalizie.
Uno degli aspetti più importanti del progetto riguarda la riqualificazione del verde urbano. Come spiegato dall'Amministrazione, gli alberi attualmente presenti sul viale sono malati e a rischio di caduta a causa del cambiamento climatico e delle precedenti opere di urbanizzazione. Per questo motivo, saranno sostituiti da nuove piante e verranno creati nuovi spazi verdi, rendendo il viale più accogliente e sicuro.
"Anche le storiche panchine del viale - prosegue Giulivi -saranno recuperate e riutilizzate in altre aree della città per sostituire quelle deteriorate, sottolineando un approccio sostenibile al progetto".
Per limitare i disagi ai cittadini e alle attività commerciali, l'Amministrazione comunale ha dichiarato di aver messo in atto diverse strategie. Durante i lavori, infatti, sarà garantita una comunicazione costante attraverso canali social e tradizionali, informando la cittadinanza sull'avanzamento dei lavori e sulle eventuali modifiche alla viabilità. Inoltre, sono previsti eventi e iniziative per coinvolgere i cittadini e farli partecipare attivamente alla trasformazione del loro quartiere.
Come affermato dal sindaco Fabio Giulivi, la riqualificazione di viale Buridani sarà un'opportunità per ripensare lo spazio urbano e renderlo più funzionale alle esigenze dei cittadini.
Il nuovo viale sarà caratterizzato da un design moderno e sostenibile, una maggiore attenzione alla pedonalità e alla mobilità sostenibile, saranno infatti realizzati nuovi marciapiedi, piste ciclabili e aree pedonali, incentivando l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, un arredo urbano di qualità e soprattutto sarà data un'attenzione particolare al verde.
"Questa rigenerazione non è solo un cambiamento estetico - conclude Fabio Giulivi -ma un’opportunità per e creare un ambiente migliore per vivere e lavorare".
Con questo ambizioso progetto, l'Amministrazione comunale manifesta il suo impegno per rendere Venaria Reale una città più vivibile e sostenibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.