AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Novembre 2024 - 12:37
Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia: il Canavese si tinge di blu per i più piccoli
In un mondo che spesso sembra dimenticare i più vulnerabili, un gesto simbolico può fare la differenza. Ieri, mercoledì 20 novembre 2024, la caserma dei Vigili del Fuoco di Torino ha scelto di illuminarsi di blu, aderendo all'iniziativa globale "Go Blue" promossa dall'UNICEF in occasione della 35ª Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia. Un evento che, sebbene possa sembrare solo un gioco di luci, racchiude in sé un messaggio potente e universale: l'importanza di garantire i diritti di tutti i bambini e adolescenti.
La scelta del colore blu non è casuale. Simbolo di pace e serenità, il blu rappresenta anche la speranza di un futuro migliore per le nuove generazioni. La facciata della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Torino, situata in Corso Regina Margherita, si è trasformata in un faro di consapevolezza, ricordando a tutti noi l'importanza di proteggere e promuovere i diritti dei più giovani. Ma perché proprio i Vigili del Fuoco? La risposta risiede nel loro ruolo di ambasciatori di buona volontà per l'UNICEF, un impegno che va oltre il loro già fondamentale lavoro quotidiano.
Essere un Vigile del Fuoco significa molto più che spegnere incendi. Significa essere un simbolo di sicurezza e protezione, valori che si estendono anche alla tutela dei diritti dei bambini. Con la spilla dell'UNICEF appuntata sulle loro uniformi, i pompieri di Torino non solo intervengono nelle emergenze, ma si fanno portavoce di un messaggio di speranza e impegno sociale. "Garantire i diritti di tutti i bambini e adolescenti" non è solo uno slogan, ma una missione che i Vigili del Fuoco abbracciano con dedizione.
Celebrata ogni anno il 20 novembre, la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia è un'occasione per riflettere sui progressi compiuti e sulle sfide ancora da affrontare. La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989, rappresenta il primo strumento giuridico internazionale che riconosce i bambini come titolari di diritti civili, politici, economici, sociali e culturali.
I diritti dei bambini: accendiamo una luce blu
Tuttavia, nonostante i passi avanti, milioni di bambini nel mondo continuano a vivere in condizioni di povertà, privazione e violenza. La luce blu che ha avvolto la caserma di Torino è un invito a non dimenticare queste realtà e a lavorare insieme per un cambiamento concreto.
L'iniziativa "Go Blue" non è solo un evento simbolico, ma un richiamo all'azione per governi, istituzioni e cittadini. È un invito a riflettere su come ciascuno di noi possa contribuire a costruire un mondo più giusto e inclusivo per i bambini. Che si tratti di sostenere politiche educative, promuovere l'accesso alla sanità o combattere la discriminazione, ogni gesto conta. E in questo contesto, il ruolo dei Vigili del Fuoco come ambasciatori dell'UNICEF diventa ancora più significativo, dimostrando che l'impegno per i diritti dei bambini è una responsabilità condivisa.
In un'epoca in cui le notizie di cronaca spesso ci raccontano di un mondo diviso e in conflitto, la luce blu che ha illuminato Torino ci ricorda che c'è ancora spazio per la speranza e la solidarietà. Un messaggio che, come un faro nella notte, ci guida verso un futuro in cui i diritti dei bambini non siano solo un sogno, ma una realtà tangibile.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, celebrata il 20 novembre, diversi comuni del Canavese hanno organizzato iniziative per sensibilizzare la comunità sull'importanza dei diritti dei più giovani.
Chivasso: il Comune ha aderito all'iniziativa "Go Blue" promossa dall'UNICEF, illuminando di blu un monumento cittadino per richiamare l'attenzione sui diritti dell'infanzia.
Ivrea: sono stati organizzati laboratori didattici nelle scuole primarie, focalizzati sulla conoscenza della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Rivarolo Canavese: la biblioteca comunale ha ospitato letture animate per bambini, con storie incentrate sui diritti e i doveri dei più piccoli.
Cuorgnè: è stata allestita una mostra fotografica presso il centro culturale cittadino, con immagini che raccontano la condizione dell'infanzia nel mondo.
Per informazioni dettagliate sugli eventi, si consiglia di consultare i siti web ufficiali dei rispettivi comuni o contattare gli uffici comunali preposti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.