Cerca

Istruzione

I migliori licei di Torino: la nuova classifica lascia tutti a bocca aperta

Il portale della Fondazione Agnelli premia le migliori scuole superiori di Torino per il 2024, tra riconferme e cambiamenti inaspettati

I migliori licei di Torino

I migliori licei di Torino:la nuova classifica lascia tutti a bocca aperta

La nuova edizione di Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli che analizza le performance degli istituti superiori italiani, ha confermato il ruolo di Torino come eccellenza educativa. La classifica regionale, basata su criteri come la media dei voti universitari degli ex-studenti e il numero di esami superati al primo anno, ha rivelato sia conferme consolidate che cambiamenti significativi.

Tra i licei classici, il Liceo Camillo Benso di Cavour si riconferma al vertice, mantenendo salda la sua reputazione di istituto d’élite. Seguono a ruota il Liceo Vincenzo Gioberti e il Liceo Vittorio Alfieri, consolidando una top 3 che rappresenta un punto di riferimento per l’istruzione umanistica nella città.

La sorpresa del Liceo Edoardo Agnelli nello scientifico

La vera novità arriva dal settore scientifico, dove il Liceo Edoardo Agnelli ha compiuto un incredibile balzo in avanti, passando dalla quinta posizione alla prima. L’istituto ha superato due giganti storici come l’Altiero Spinelli e il Galileo Ferraris, dimostrando una crescita significativa nella preparazione degli studenti per le facoltà scientifiche e tecniche.

Migliori licei di Torino

Tra i licei delle scienze applicate, il Liceo Valsalice si è aggiudicato il primo posto, confermandosi un punto di riferimento per gli studenti che cercano una formazione orientata alle applicazioni tecnologiche e sperimentali. Nel campo delle scienze umane, invece, il Liceo Federico Albert ha sorpreso tutti, superando il Maria Ausiliatrice, leader dello scorso anno.

Le classifiche di Eduscopio si fondano su indicatori specifici: la media dei voti degli studenti diplomati al primo anno di università e la percentuale di esami superati. Questo approccio consente di valutare concretamente la qualità della preparazione scolastica, offrendo una guida utile per famiglie e studenti nella scelta dell’istituto superiore.

Torino si conferma una città all’avanguardia per la qualità dell’istruzione superiore, con istituti che continuano a rinnovarsi e migliorare. Se da un lato i licei storici mantengono la loro posizione di prestigio, dall’altro emergono scuole che, con impegno e innovazione, stanno conquistando il loro spazio nel panorama educativo regionale.

La Fondazione Agnelli: un faro per la ricerca e l'innovazione educativa

La Fondazione Giovanni Agnelli, conosciuta semplicemente come Fondazione Agnelli, è un'istituzione indipendente e senza fini di lucro, nata nel 1966 per volontà della famiglia Agnelli, storica proprietaria del gruppo Fiat. La sua missione principale è contribuire al miglioramento della società attraverso studi e analisi approfondite in diversi ambiti, con un focus particolare sull'istruzione, il mercato del lavoro e l'economia.

Grazie al lavoro della Fondazione, genitori e studenti hanno accesso a informazioni trasparenti e basate su dati oggettivi, utili per fare scelte consapevoli e orientate al futuro. Eduscopio ha il merito di aver acceso i riflettori sulla qualità della scuola superiore italiana, stimolando un dibattito pubblico su come migliorare l’istruzione e promuovere l’equità nel sistema educativo.

Oltre al progetto Eduscopio, la Fondazione Agnelli si impegna in progetti innovativi che coinvolgono docenti e studenti, contribuendo a introdurre nuove tecnologie, metodologie didattiche e modelli organizzativi per rendere la scuola più inclusiva ed efficace.

Una visione per il futuro

La Fondazione Giovanni Agnelli rappresenta un punto di riferimento nel panorama italiano, non solo per la qualità dei suoi studi, ma anche per il suo ruolo proattivo nel promuovere una scuola migliore. La sua attività non si limita alla pubblicazione di report e classifiche, ma si traduce in azioni concrete per favorire l’accesso equo a un’istruzione di qualità, con l’obiettivo di costruire una società più giusta e sostenibile.

In un contesto in cui l’istruzione è la chiave per affrontare le sfide del futuro, il lavoro della Fondazione Agnelli è più che mai centrale per il progresso del sistema scolastico italiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori