AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
17 Novembre 2024 - 13:50
Che aria tira in Canavese? Una domanda che, sebbene possa sembrare retorica, nasconde un problema concreto e attuale. Secondo i dati recentemente diffusi dalla Città Metropolitana di Torino, nel 2023 la qualità dell'aria nel Torinese ha mostrato un miglioramento rispetto all'anno precedente.
Nove dei dodici inquinanti monitorati rispettano i valori limite, e le serie storiche indicano una riduzione delle concentrazioni. Tuttavia, il particolato PM10, il biossido di azoto e l'ozono continuano a superare i limiti imposti dalla legge, sebbene anch'essi mostrino un trend positivo rispetto al 2022.
Nonostante questi dati incoraggianti, l'Alto Canavese rimane un'area in cui la qualità dell'aria è monitorata solo in modo approssimativo. Le uniche tre stazioni di rilevamento presenti sul territorio si trovano a Leini, Ivrea e Ceresole Reale. Questi siti, distanti tra loro, non possono fornire un quadro rappresentativo dell'intera area, lasciando il quadrante alto-canavesano privo di strumenti adeguati per verificare la qualità dell'aria che i suoi abitanti respirano quotidianamente.
LA BATTAGLIA DI RIVAROLO
A Rivarolo, il comitato "Non Bruciamoci il Futuro" si batte da anni per l'installazione di una stazione di monitoraggio ufficiale. Nato nel 2012 per contrastare la centrale a biomassa situata nell'ex stabilimento Vallesusa, il comitato ha ottenuto alcuni risultati significativi. Sono stati stabiliti limiti restrittivi per gli inquinanti emessi dall'impianto, e il comune è diventato un interlocutore importante sul tema. Inoltre, su richiesta del comitato, Engie ha installato una centralina di monitoraggio nel parco Spazio Elementare. Tuttavia, come spiegano Giovanni Fragale e Danila Tarizzo, rispettivamente vicepresidente e segretaria del comitato, "i dati elaborati dalla centralina non sono facili da decifrare e non hanno valore ufficiale".
LE SFIDE DEL MONITORAGGIO
L'assenza di una stazione di monitoraggio ufficiale a Rivarolo è stata parzialmente compensata da misurazioni sporadiche effettuate con stazioni mobili. La prima rilevazione, condotta nel 2014 in Corso Indipendenza, ha registrato valori di inquinamento paragonabili a quelli di Torino. Misurazioni successive hanno fornito un quadro meno problematico, ma la loro natura saltuaria le rende poco affidabili. Una delle principali criticità di Rivarolo è il traffico intenso che attraversa la città. "Ciò che servirebbe è una circonvallazione", afferma Fragale, "ma il progetto è stato tolto dal piano regolatore del comune alcuni anni fa".
Nonostante le difficoltà, il comitato "Non Bruciamoci il Futuro" continua a mantenere alta l'attenzione sui temi ambientali. Recentemente, ha incontrato Engie per chiedere un monitoraggio puntuale delle emissioni di acido cloridrico. "L'intenzione è quella di portare avanti le nostre istanze cercando la collaborazione dell'amministrazione comunale", concludono Fragale e Tarizzo. La questione della qualità dell'aria in Alto Canavese resta aperta, e la speranza è che, attraverso il dialogo e la cooperazione, si possano trovare soluzioni efficaci per garantire un'aria più pulita e sicura per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.