Cerca

Attualità

Rivoluzione ai vertici dell'ANCI: Gaetano Manfredi è il nuovo volto delle amministrazioni locali

Al Lingotto di Torino, l'assemblea ANCI segna un nuovo inizio con Manfredi e Fioravanti alla guida delle amministrazioni locali

Rivoluzione ai vertici dell'ANCI

Gaetano Manfredi

L'assemblea dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), tenutasi il 20 novembre 2024 presso il Lingotto di Torino, ha tracciato un percorso cruciale per il futuro delle amministrazioni locali italiane.
In un clima di grande partecipazione e consenso, i delegati provenienti da tutto il Paese hanno scelto Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, come nuovo presidente dell'ANCI, e Marco Fioravanti, primo cittadino di Ascoli Piceno, come presidente del Consiglio Nazionale.

La nomina di Gaetano Manfredi è stata accolta con entusiasmo, suggellata da un'approvazione unanime che riflette la fiducia nel suo impegno e nella sua visione. Manfredi, già ministro e attuale sindaco di Napoli, porta con sé un'importante esperienza istituzionale, che sarà decisiva nel guidare i comuni italiani in una fase di profonde trasformazioni.

Durante il suo discorso d’insediamento, ha sottolineato la necessità di una maggiore sinergia tra le amministrazioni locali e il governo centrale: "I comuni sono il cuore pulsante della democrazia italiana e meritano attenzione e investimenti per rispondere alle esigenze delle comunità che rappresentano".

Parallelamente, l'elezione di Marco Fioravanti alla presidenza del Consiglio Nazionale dell'ANCI conferma la volontà di garantire continuità e stabilità all'interno dell'associazione. Fioravanti, noto per il suo approccio diretto e concreto, ha dichiarato: "Lavoreremo per unire le forze dei comuni italiani, promuovendo politiche innovative e sostenibili." Il suo ruolo sarà cruciale per coordinare le attività dell'ANCI e assicurare che le esigenze dei territori trovino spazio nei tavoli decisionali.

Alcuni dei sindaci del territorio

Le priorità dell'ANCI: sostenibilità, innovazione e inclusione

La nuova leadership si trova ad affrontare sfide complesse: dalla necessità di migliorare i servizi pubblici all’urgenza di promuovere la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. In un contesto di risorse limitate, Gaetano Manfredi e Marco Fioravanti hanno delineato una strategia incentrata su innovazione, collaborazione e valorizzazione delle best practices. Tra gli obiettivi principali, spiccano il rafforzamento del dialogo con il governo centrale e la garanzia di un ruolo attivo dei comuni nei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L'assemblea ha ribadito il ruolo centrale dell'ANCI nel rappresentare le istanze delle amministrazioni locali italiane. Con Manfredi e Fioravanti al timone, si apre un nuovo capitolo fatto di collaborazione, crescita e innovazione. Come ha concluso il nuovo presidente: "Dobbiamo trasformare le difficoltà in opportunità, costruendo un’Italia più forte e coesa a partire dai suoi territori".

L'assemblea del Lingotto si è conclusa con un segnale forte: un ANCI unito e determinato a promuovere il cambiamento, dimostrandosi ancora una volta un pilastro essenziale per i comuni italiani e i cittadini che rappresentano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori