AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Novembre 2024 - 12:08
Cittadini incivili, volontari all’opera: 64 kg di rifiuti raccolti
In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente, ogni gesto conta. E a Torino, nel Parco della Pellerina, un gruppo di volontari ha dimostrato quanto possa essere significativo l'impegno collettivo. Il 20 novembre 2024, in una giornata che ha visto la partecipazione attiva di cittadini e dipendenti Enel, sono stati raccolti oltre 64 kg di rifiuti. Un'azione che va ben oltre la semplice pulizia di un'area verde, ma che si inserisce in un programma più ampio di riqualificazione urbana promosso da Enel e Legambiente.
Il Parco della Pellerina, uno dei polmoni verdi di Torino, è stato teatro di un'iniziativa che ha coinvolto volontari e dipendenti Enel in un'operazione di pulizia e catalogazione dei rifiuti. I numeri parlano chiaro: 27,50 kg di rifiuti indifferenziati, 25,50 kg di vetro e lattine, 1,50 kg di mozziconi di sigarette, 3,50 kg di carta e 6,50 kg di plastica. Materiali che, se abbandonati, avrebbero impiegato anni a degradarsi, con un impatto ambientale significativo.
Un piccolo, grande gesto che fa la differenza
L'iniziativa torinese è parte di un programma nazionale che Enel e Legambiente stanno portando avanti con determinazione. Un progetto che non si limita ai confini italiani, ma che si ispira alle linee guida della Commissione Ambiente dell'Unione Europea. La metodologia adottata prevede la rimozione, la catalogazione e la registrazione dei rifiuti, permettendo così di confrontare i dati raccolti con quelli di altre città europee. Un modo per monitorare l'efficacia delle azioni intraprese e per promuovere una cultura della sostenibilità condivisa a livello internazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.