Cerca

Attualità

Cittadini incivili, volontari all’opera: 64 kg di rifiuti raccolti

Iniziativa di Enel e Legambiente per la riqualificazione urbana: raccolti 64 kg di rifiuti al Parco della Pellerina

Volontari in azione

Cittadini incivili, volontari all’opera: 64 kg di rifiuti raccolti

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente, ogni gesto conta. E a Torino, nel Parco della Pellerina, un gruppo di volontari ha dimostrato quanto possa essere significativo l'impegno collettivo. Il 20 novembre 2024, in una giornata che ha visto la partecipazione attiva di cittadini e dipendenti Enel, sono stati raccolti oltre 64 kg di rifiuti. Un'azione che va ben oltre la semplice pulizia di un'area verde, ma che si inserisce in un programma più ampio di riqualificazione urbana promosso da Enel e Legambiente.

Il Parco della Pellerina, uno dei polmoni verdi di Torino, è stato teatro di un'iniziativa che ha coinvolto volontari e dipendenti Enel in un'operazione di pulizia e catalogazione dei rifiuti. I numeri parlano chiaro: 27,50 kg di rifiuti indifferenziati, 25,50 kg di vetro e lattine, 1,50 kg di mozziconi di sigarette, 3,50 kg di carta e 6,50 kg di plastica. Materiali che, se abbandonati, avrebbero impiegato anni a degradarsi, con un impatto ambientale significativo.

Un piccolo, grande gesto che fa la differenza

Un progetto di respiro

L'iniziativa torinese è parte di un programma nazionale che Enel e Legambiente stanno portando avanti con determinazione. Un progetto che non si limita ai confini italiani, ma che si ispira alle linee guida della Commissione Ambiente dell'Unione Europea. La metodologia adottata prevede la rimozione, la catalogazione e la registrazione dei rifiuti, permettendo così di confrontare i dati raccolti con quelli di altre città europee. Un modo per monitorare l'efficacia delle azioni intraprese e per promuovere una cultura della sostenibilità condivisa a livello internazionale.



"Questa è una delle iniziative dell'ormai consolidato programma di volontariato che anche nel 2024 vede l'azienda collaborare con numerose realtà italiane del terzo settore", ha dichiarato Enel in una nota. Un impegno che coinvolge oltre 800 volontari in diversi ambiti di intervento, dalla lotta alla povertà all'inclusione sociale, dalla tutela dell'ambiente alla promozione dello sport e della cultura. Un esempio virtuoso di come il volontariato possa diventare un motore di cambiamento, capace di migliorare la qualità della vita delle comunità e di promuovere il benessere dei territori.

L'iniziativa al Parco della Pellerina rappresenta un modello da seguire, un esempio di come la collaborazione tra aziende, associazioni e cittadini possa portare a risultati concreti e tangibili. In un'epoca in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti, è fondamentale che ognuno faccia la propria parte. E se è vero che "l'unione fa la forza", allora azioni come queste dimostrano che insieme si può davvero fare la differenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori