Cerca

Attualità

Nei secoli fedele: la celebrazione della patrona dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri e la comunità si stringono attorno alla Virgo Fidelis

Nei secoli fedele: la celebrazione della patrona dei Carabinieri

In una cornice di grande solennità, la cappella di Sant'Uberto della Reggia di Venaria Reale ha ospitato, nella mattina del 18 novembre, la celebrazione religiosa in onore della Virgo Fidelis, patrona dell'Arma dei Carabinieri.

La celebrazione, promossa dal Comando Compagnia dei Carabinieri di Venaria Reale sotto la guida del Maggiore Silvio Cau, ha riunito in un unico momento di preghiera e riflessione tutti coloro che, a vario titolo, collaborano con l'Arma.

Presenti i comandanti delle stazioni e delle associazioni d'Arma e numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, molti i sindaci e le rappresentanze delle amministrazioni dei comuni limitrofi, a testimonianza del profondo e sentito legame che unisce l’Arma alla comunità.

Durante la Santa Messa, officiata da don Diego Maritano, cappellano dell'Arma, si è sottolineato il significato profondo del titolo di "Virgo Fidelis" per i Carabinieri. La fedeltà della Madonna alla chiamata divina rappresenta, infatti, un ideale a cui ogni carabiniere si ispira, incarnando i valori di servizio, sacrificio e dedizione alla patria.

Il Maggiore Cau, nel suo intervento, ha ringraziato tutti i presenti, sottolineando l'importanza della collaborazione tra le istituzioni e l'impegno quotidiano dei Carabinieri a servizio della comunità. Ha inoltre ricordato il sacrificio di tanti colleghi che hanno perso la vita nell'adempimento del proprio dovere, affidandoli alla protezione della Virgo Fidelis.

La celebrazione della Virgo Fidelis nella cappella di Sant'Umberto a Venaria 

Ma qual è il significato profondo del titolo di "Virgo Fidelis" per i Carabinieri?

La scelta di Maria come patrona dell'Arma non è casuale. Sotto questo nome, la Vergine Maria è divenuta Patrona dell'Arma dei Carabinieri dall'11 novembre 1949, data di promulgazione del Breve relativo di Papa Pio XII, che in tal senso aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell'Arma e dell'Ordinario Militare per l'Italia.

Il titolo di "Virgo Fidelis" era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell'Arma "Fedele nei secoli". La ricorrenza della Patrona è stata fissata dallo stesso Pontefice il giorno 21 del mese di novembre, in cui cade la Presentazione di Maria Vergine.

La celebrazione, infatti, è stata anche l'occasione per riflettere sul significato del motto dell'Arma, "Nei secoli fedele", e sulla figura della Vergine Maria come guida e protettrice dei Carabinieri.

Nutrita la presenza delle istituzioni 

La preghiera del Carabiniere alla Virgo Fidelis, composta dall'Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, esprime in modo toccante la devozione dei militari alla loro patrona e il loro desiderio di servire la patria con fedeltà e sacrificio: “Dolcissima e gloriosissima Madre di Dio e nostra, noi Carabinieri d'Italia, a Te eleviamo reverente il pensiero, fiduciosa la preghiera e fervido il cuore! Tu, che le nostre Legioni invocano confortatrice e protettrice col titolo di "Virgo Fidelis", Tu accogli ogni nostro proposito di bene e fanne vigore e luce per la Patria nostra, Tu accompagna la nostra vigilanza, Tu consiglia il nostro dire, Tu anima la nostra azione, Tu sostenta il nostro sacrificio, Tu infiamma la devozione nostra! E da un capo all'altro d'Italia suscita in ognuno di noi l'entusiasmo di testimoniare, con fedeltà sino alla morte, l'amore a Dio e ai fratelli italiani. E così sia!".

La ricorrenza della Virgo Fidelis rappresenta un'occasione importante per celebrare i valori dell'Arma dei Carabinieri e per ringraziare tutti coloro che, ogni giorno, lavorano per garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.

Un evento che rinnova il legame tra i Carabinieri e la comunità, e che ci ricorda l'importanza di custodire e tramandare i valori di fedeltà, servizio e sacrificio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori