AGGIORNAMENTI
Cerca
Città "sconnesse"
19 Novembre 2024 - 11:31
Elena Piastra
C'era una volta una buca. Non troppo grande, certo, ma abbastanza da far inciampare chi passava. Si trovava in Via Silvio Pellico, a Settimo Torinese. Poi, come nelle migliori favole (o peggiori incubi urbani), la buca ha deciso di evolversi. Ora è quasi una piscina: peccato che sia autunno e i residenti non possano usarla per un tuffo ristoratore.
Un gruppo di cittadini esasperati, armati di pazienza e ironia, ha provato a contattare il Municipio. Giovedì scorso? No, forse venerdì... o era mercoledì? Poco importa, perché tanto la risposta è stata sempre la stessa: il silenzio.
Sembra che la gestione del degrado sia una materia troppo banale per l'agenda di chi governa la città, a partire dalla sindaca Elena Piastra, evidentemente più impegnata a monitorare i “like” sui social che i crateri sotto casa. Inutile sperare in Patrimonio, l'azienda amministrata da Nino Daniel, a sua volta impegnatissimo, a ripostare e mettere like, in tempi da record, a tutti i post della Piastra, peraltro in gara con Caterina Greco, altra facebookdipendente.
Tant'è! La voragine non è sola: ha dei compagni di viaggio. Dai cavi elettrici penzolanti dei lampioni – un'installazione artistica non ufficiale? – ai marciapiedi che sembrano usciti da un film post-apocalittico, passando per il tappeto di polistirolo improvvisato da un residente per coprire il buco, l’intera zona si è trasformata in un museo a cielo aperto del degrado urbano.
E non finisce qui. Basta spostarsi di qualche metro, in Via Pascoli o Via Milano, per scoprire marciapiedi frantumati, asfalto che sembra un puzzle irrisolto e parcheggi creativi in pieno divieto di sosta. Ma niente paura: le multe, in queste vie, sembrano un miraggio. Tutte cose che abbiamo già scritto, detto e ridetto, ma nulla, il vuoto cosmico e tutti in strada a far festa e tagliare nastri.
A tutto questo si aggiunge un problema che divide il quartiere: gli incivili proprietari di cani. Animali lasciati senza guinzaglio che non solo scorrazzano liberamente, ma si concedono il lusso di decorare strade e marciapiedi. Le segnalazioni ci sono, ma dal Comune si preferisce guardare altrove.
E quando non sono semplici cani, ma Rottweiler a fare irruzione nel cortile di una scuola, terrorizzando insegnanti e bambini?
Beh, meglio non parlarne troppo, giusto per non “macchiare” l’immagine di Settimo. Lo abbiamo già scritto ma da Palazzo non s'è sollevato neanche un bit.
Ci domandavamo cosa ne pensa l’assessora Chiara Gaiola, sempre pronta a bollare ogni critica come una “vergognosa strumentalizzazione”.
Insomma, la domanda è: Perché il degrado è diventato la normalità?
E poi ancora: Perché le segnalazioni restano inascoltate? E perché certe notizie scomode vengono insabbiate?
Nel frattempo, la voragine di Via Silvio Pellico continua a crescere, come cresce la frustrazione dei cittadini. E chissà, forse arriverà il giorno in cui il Comune, tra un post su Facebook e un comunicato stampa, si accorgerà che i problemi veri non si risolvono con un like.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.