AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Novembre 2024 - 14:54
Luciana Littizzetto e la gaffe a "Che tempo che fa": un appello a Franco Moschino, scomparso da 30 anni
Nel corso della puntata del 17 novembre di "Che Tempo Che Fa", condotto da Fabio Fazio, la comica torinese Luciana Littizzetto ha regalato al pubblico un momento destinato a diventare virale. Durante il suo monologo, ha commentato una borsa del marchio Moschino, lanciando un appello al fondatore Franco Moschino, ignara che lo stilista è scomparso nel 1994. “Franco pensaci!” ha esclamato, traendo in confusione il pubblico. Fazio, con tatto, ha chiarito la situazione, lasciando la comica visibilmente imbarazzata. La gaffe ha suscitato immediata reazione sui social, tra chi l’ha trovata divertente e chi ha sottolineato l'importanza di un'informazione accurata.
Nonostante l’imbarazzo, la Littizzetto ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di affrontare situazioni scomode con autenticità, trasformando un errore in un momento che ha unito ironia e umanità. “Mi spiace davvero, non lo sapevo”, ha ammesso, allargando le braccia in segno di scuse. Questo gesto, lontano da qualsiasi artificio, ha ricordato al pubblico perché sia una delle comiche più amate: per la sua capacità di essere autentica, anche davanti alle telecamere.
Luciana Litizzetto commette una gaffe durante la trasmissione "Che tempo che fa"
L’episodio sottolinea anche come il panorama televisivo sia una finestra aperta su eventi che si svolgono in tempo reale, dove ogni errore viene amplificato, ma anche metabolizzato dal pubblico in modo istantaneo. La televisione non è solo un mezzo di intrattenimento, ma un potente riflesso della società, capace di trasformare persino un momento imbarazzante in un’occasione per riconsiderare l’importanza del perdono e della comprensione.
L’episodio mette in luce la caratteristica spontaneità della Littizzetto, che l’ha resa una delle figure più amate della televisione italiana. Dopo la scomparsa di Franco Moschino, il marchio ha continuato a prosperare sotto la guida di Rossella Jardini e successivamente del gruppo Ferretti, mantenendo viva l’eredità del suo fondatore. Questo momento, sebbene imbarazzante, è un promemoria di quanto la televisione sappia essere imprevedibile e di come anche una gaffe possa trasformarsi in un’occasione per riflettere sulla nostra umanità e sul valore della spontaneità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.