Cerca

Attualità

La classifica degli uomini più influenti di Torino e provincia nel 2024

Dal sindaco Stefano Lo Russo al cardinale Roberto Repole, passando per Urbano Cairo e John Elkann: ecco chi ha plasmato il futuro della città quest'anno

Enzo Ghigo, Paolo Damilano e Urbano Cairo

Enzo Ghigo, Paolo Damilano e Urbano Cairo

Chi sono gli uomini più influenti di Torino e provincia?
Sulla base di una lunga serie di criteri da noi stabiliti lo abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale, e questa è la risposta che ci ha fornito.

Torino non è solo la città della Mole e della tradizione industriale, ma anche un motore di innovazione, cultura e leadership. Nel 2024, a guidare questa trasformazione sono uomini visionari, ciascuno leader nel proprio settore, che stanno ridefinendo i confini di ciò che la città e la sua provincia possono offrire al mondo.

Al vertice della politica regionale troviamo Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte. Al secondo posto Stefano Lo Russo, il sindaco che ha trasformato Torino in una Capitale Europea dell’Innovazione 2024

La spiritualità incontra il dinamismo grazie a Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, che presto (il 7 dicembre) sarà nominato cardinale da Papa Francesco.

Sul fronte imprenditoriale, Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali Torino. E poi Urbano Cairo, imprenditore e presidente del Torino FC, figura iconica che unisce sport e media e ha consolidato la sua influenza tanto negli stadi quanto nelle sale riunioni. Parallelamente, Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema, è il custode e il promotore della ricchezza culturale torinese, portando il Torino Film Festival a livelli mai visti prima.

Non meno importante è il contributo accademico, con Guido Saracco, rettore del Politecnico di Torino.

A loro si aggiunge Andrea Tronzano, assessore regionale al bilancio. Paolo Damilano, fondatore di Torino Bellissima, e voce critica di un nuovo slancio imprenditoriale e civico, quindi Massimo Lapucci, segretario generale della Fondazione CRT.

Non si può ignorare lo sport, con Giorgio Malan, atleta che ha portato Torino sul podio olimpico nel pentathlon moderno, e Thiago Motta, che guida la Juventus con una nuova visione calcistica. L’arte e la cultura si intrecciano con i successi di Gabriele Vacis, regista e drammaturgo di fama nazionale, mentre la scena musicale vede protagonisti Willie Peyote e Shade, che con il progetto Play TO Tennis hanno unito sport e musica in modo unico durante le Nitto ATP Finals.

Nel mondo dell’industria, John Elkann, presidente di Stellantis e della Fondazione Agnelli, rimane un’icona di leadership globale. La gastronomia, invece, si arricchisce grazie a Davide Scabin, uno chef che continua a innovare con la sua cucina stellata.

Andrea Tronzano

Andrea Tronzano

La classifica

    1. Alberto Cirio: Presidente della Regione Piemonte.

    2. Stefano Lo Russo: Sindaco di Torino, ha guidato la città al riconoscimento di Capitale Europea dell'Innovazione 2024.

    3. Roberto Repole: Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, nominato cardinale da Papa Francesco con cerimonia prevista per il 7 dicembre 2024.

    4. Marco Gay: Presidente dell'Unione Industriali Torino.

    5. Urbano Cairo: Presidente del Torino FC e imprenditore nel settore editoriale.

    6. Enzo Ghigo: Presidente del Museo Nazionale del Cinema.

    7. Guido Saracco: Rettore del Politecnico di Torino.

    8. Andrea Tronzano: Assessore regionale al bilancio

    9. Paolo Damilano: Imprenditore e fondatore di Torino Bellissima.

    10. Massimo Lapucci: Segretario Generale della Fondazione CRT.

    11. Giorgio Malan: Atleta torinese di pentathlon moderno.

    12. Gabriele Vacis: Regista, drammaturgo e autore televisivo e cinematografico.

    13. Willie Peyote: Cantautore torinese, ha partecipato al progetto "Play TO Tennis" in occasione delle Nitto ATP Finals.

    14. Shade: Rapper torinese, coinvolto nel progetto "Play TO Tennis" per le Nitto ATP Finals 2024.

    15. John Elkann: Presidente di Stellantis e della Fondazione Agnelli, figura chiave nell'industria automobilistica e nell'editoria torinese.

    16. Gian Maria Gros-Pietro: Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo.

    17. Thiago Motta: Allenatore della Juventus FC.

    18. Davide Scabin: Chef stellato torinese, riconosciuto a livello internazionale per la sua cucina innovativa.

    19. Alessandro Baricco: Scrittore e saggista torinese, fondatore della Scuola Holden,.

    20. Davide Livermore: Regista teatrale e direttore del Teatro Regio di Torino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori