Cerca

Eventi

Coldiretti celebra l'80esimo anniversario con una Messa solenne, un corteo di trattori e un pranzo conviviale per oltre 500 soci

La Coldiretti celebra l'ottantesimo anniversario con una messa solenne e una sfilata di trattori a Ivrea

La Giornata del Ringraziamento a Ivrea: Tradizione e Fede si Incontrano nella Celebrazione della Coldiretti

La 74esima Giornata provinciale del Ringraziamento, organizzata da Coldiretti in occasione dell'80esimo anniversario dell'associazione, ha riportato a Ivrea e Bollengo un evento atteso da ben 27 anni. La celebrazione ha visto la partecipazione di circa 500 soci, giunti da tutto il Canavese e dalla provincia di Torino, in rappresentanza delle 180 sezioni comunali e intercomunali.

La giornata è iniziata con la Messa solenne nella Cattedrale di Ivrea, presieduta da Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, vescovo di Ivrea. La celebrazione, accompagnata dai canti della Cappella Musicale "Santa Maria Assunta", ha visto i coltivatori portare i labari delle loro sezioni e presentare durante l'offertorio cesti con i frutti del lavoro nei campi, simbolo tangibile della dedizione degli agricoltori.

Monsignor Cerrato, nelle sue parole, ha ricordato l'importanza di riconoscere Dio come creatore e padre, richiamando le sue stesse origini contadine e il valore della provvidenza in un mondo sempre più virtuale. Al termine della celebrazione, la benedizione dei mezzi agricoli, schierati sulla piazza antistante la cattedrale, è stata seguita dalla toccante recitazione della preghiera del "Campagnin" in piemontese.

Bruno Mecca Cici, presidente provinciale di Coldiretti, ha espresso l'emozione di riportare la manifestazione a Ivrea, sottolineando come l'agricoltura, nonostante le difficoltà delle ultime annate, continui a garantire il cibo che arriva sulle nostre tavole. "Nonostante le sfide, i contadini proseguono nel loro lavoro con dedizione. È un momento per ringraziare il Signore e le famiglie degli agricoltori, che rappresentano il cuore pulsante della nostra comunità", ha dichiarato Mecca Cici.

Anche le istituzioni hanno voluto portare il loro contributo: il segretario di zona Massimo Ceresole ha introdotto i discorsi di ringraziamento, tra cui quello dell’assessore all’agricoltura del Comune di Ivrea, Massimo Luigi Fresc, che ha sottolineato il ruolo cruciale dell’agricoltura nella salvaguardia del territorio. Il sindaco di Bollengo, Luigi Sergio Ricca, ha invece ricordato le tradizioni canavesane legate alla coltivazione dei campi, definendole un patrimonio da preservare per le future generazioni.

Un corteo di 20 trattori ha poi attraversato le vie di Ivrea, regalando alla cittadinanza un omaggio visibile al lavoro agricolo. La sfilata è proseguita verso Bollengo, dove si è tenuto un pranzo conviviale, momento di condivisione e celebrazione per tutti i partecipanti.

La Giornata del Ringraziamento ha così unito tradizione, spiritualità e riconoscenza, rafforzando il legame profondo tra l’uomo e la terra. Come ha sottolineato Monsignor Cerrato, "il lavoro agricolo ci insegna la vera gioia, radicata nell’amore e nella gratitudine". Un messaggio che, tra i canti, i colori e il sapore del Canavese, ha risuonato forte in una giornata dedicata non solo al ringraziamento, ma anche alla speranza.

Coldiretti

Coldiretti

Coldiretti

coldiretti

coldiretti

coldiretti

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori