AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
17 Novembre 2024 - 16:39
Aria artica punta l’Italia: settimana con piogge, freddo e neve a medio-bassa quota
L’Italia si prepara a vivere una settimana di condizioni meteo decisamente invernali, influenzata dall’arrivo di aria artica che porterà piogge, freddo e nevicate anche a basse quote. Secondo Manuel Mazzoleni di 3BMeteo.com, l’Europa centro-settentrionale è già sotto l’influenza di una vigorosa e fredda circolazione depressionaria, destinata a intensificarsi ulteriormente nei prossimi giorni, coinvolgendo anche la nostra Penisola.
“Sull’Europa centro-settentrionale si sta consolidando una vigorosa e fredda circolazione depressionaria, che entro metà settimana si intensificherà ulteriormente, portando verso la nostra Penisola perturbazioni e aria ancora più fredda”, spiega Mazzoleni.
La prima perturbazione è attesa già da martedì, con un peggioramento che partirà dalle Alpi occidentali. “Dalla vasta e fredda circolazione attiva sull’Europa centro-settentrionale prenderà forma una prima perturbazione, che martedì raggiungerà gradualmente le Alpi, determinando un peggioramento a partire da Ovest. Attese nevicate in calo fino a 1200-1400 metri sui settori di confine tra Valle d’Aosta e Alto Adige”, spiega il meteorologo.
Questa perturbazione porterà anche umide correnti sud-occidentali, che interesseranno il Centro-Sud nei primi due giorni della settimana, con precipitazioni sparse sui settori tirrenici, l’Appennino e la Sardegna. “Mercoledì il fronte si sposterà verso i Balcani, rinnovando condizioni di maltempo su gran parte del Centro-Sud, con rovesci, temporali e nevicate sull’Appennino centro-settentrionale, localmente fino a 1000-1200 metri di quota.”
La settimana proseguirà con una seconda intensa perturbazione prevista tra giovedì e venerdì. “Ma non è tutto”, avverte Mazzoleni. “Tra giovedì e venerdì una seconda intensa perturbazione attraverserà l’Italia, accompagnata da aria ancora più fredda proveniente dal Nord Europa. Sebbene siano necessari ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni, al momento si prevede che il maltempo interesserà giovedì il Nord e progressivamente le regioni tirreniche e il medio Adriatico, spostandosi venerdì verso il Sud.”
L’afflusso di correnti artiche provocherà un calo termico significativo, in particolare al Nord, con il ritorno delle gelate anche in pianura. “La neve potrà scendere fino a quote medio-basse o localmente nei fondovalle alpini e prealpini, con episodi di pioggia mista a neve lungo la fascia pedemontana. Al Centro-Sud il calo termico sarà meno marcato, ma sufficiente a riportare la neve in Appennino, localmente fino a 900-1100 metri sui settori settentrionali.”
Le temperature assumeranno valori quasi invernali, soprattutto al Nord. “Come accennato, le temperature si porteranno su valori quasi invernali al Nord, con minime da metà settimana anche sotto zero in pianura, specie al Nord-Ovest, dove le massime faticheranno a toccare i 6-10°C. Al Nord-Est le massime saranno comprese tra 8 e 13°C, mentre al Centro torneremo gradualmente anche sotto i 15°C, con gelate diffuse da venerdì nelle zone interne. Al Sud il calo sarà più evidente verso il weekend.”
Il calo termico sarà amplificato dai venti forti, inizialmente occidentali o sud-occidentali, che successivamente si orienteranno a Maestrale. “Il rischio di estese mareggiate sarà concreto”, conclude il meteorologo.
Questa settimana segnerà dunque un deciso cambio di scenario per l’Italia, con l’arrivo di condizioni invernali su gran parte del Paese. Le perturbazioni e il freddo artico riporteranno la neve in molte aree montane, mentre il Centro-Sud dovrà fare i conti con piogge intense e temperature in calo. Rimane fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo per monitorare l’evoluzione di queste perturbazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.