Cerca

Attualità

In Canavese nasce una scuola per i sindaci di domani

Le Unioni dei Comuni propongono un corso gratuito per formare amministratori consapevoli e coinvolgere i cittadini

In Canavese nasce una scuola per i sindaci di domani

Ha preso il via l’11 novembre il nuovo corso di formazione per amministratori comunali, un’iniziativa voluta dai Presidenti delle Unioni dei Comuni del Canavese per supportare i rappresentanti locali e sensibilizzare i cittadini alla gestione della cosa pubblica.

L’evento, che si tiene ogni lunedì in orario preserale presso Settimo Vittone, è organizzato dalla Unione Montana Mombarone e dalla Unione Dora Baltea, con la collaborazione del Dott. Giovanni Lombardi, segretario comunale in pensione e figura di riferimento per la macchina amministrativa locale. La partecipazione al corso è gratuita e riservata agli amministratori dei Comuni di Andrate, Carema, Quassolo, Quincinetto, Settimo Vittone e Tavagnasco, ma è aperta anche ai cittadini interessati a comprendere più a fondo il funzionamento delle istituzioni comunali.

L'ex segretario comunale Giovanni Lombardi

Un’opportunità per formare e coinvolgere

Secondo il Dott. Lombardi, ideatore e relatore del corso, l’obiettivo è duplice: rafforzare le competenze degli amministratori e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. “Intendiamo offrire l’opportunità agli amministratori ed a tutti coloro che sono interessati alla materia, di acquisire le competenze chiave per assumere meglio il ruolo di rappresentanza e di governo dell’ente locale”, spiega Lombardi. “In questo modo, si può rivalutare il ruolo della partecipazione attiva nella società civile e degli stessi amministratori.”

Tematiche affrontate

Il corso si propone di affrontare numerosi temi centrali per l’amministrazione pubblica. Tra gli argomenti trattati:

  • Ruolo e prerogative degli amministratori
  • Presentazione di interrogazioni, interpellanze e mozioni
  • Ruolo del Segretario comunale e dei Responsabili di servizio
  • Bilancio comunale e strumenti di programmazione
  • Gestione degli appalti e finanziamento dei lavori pubblici
  • Trasparenza e anticorruzione

Un approfondimento particolare sarà dedicato alla corretta redazione degli atti amministrativi, come ordinanze, deliberazioni e determinazioni, oltre che al diritto di accesso agli atti da parte dei cittadini e consiglieri comunali.

Una visione inclusiva

Lombardi sottolinea l’importanza di sensibilizzare sia gli amministratori che i cittadini:
Da un lato, vogliamo consentire agli amministratori di acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per esercitare in modo efficace i compiti amministrativi. Dall’altra, desideriamo avvicinare i cittadini alla vita amministrativa per renderli più consapevoli e coinvolti nella gestione della cosa pubblica.

Un corso che guarda al futuro

Con questa iniziativa, le Unioni dei Comuni del Canavese puntano a costruire una base più solida per l’amministrazione locale, coinvolgendo non solo chi governa, ma anche chi vive il territorio ogni giorno. Un passo importante per rafforzare il dialogo tra istituzioni e comunità, in un momento storico in cui l’efficienza e la trasparenza della macchina amministrativa sono più cruciali che mai.

La partecipazione e l’entusiasmo dimostrati già nei primi incontri lasciano ben sperare per un progetto che potrebbe diventare un modello per altre realtà locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori