Cerca

Attualità

Pioggia nella scuola, il Comune corre ai ripari

Un investimento per il futuro: scuole più sicure e efficienti

Borgaro Torinese: stop alle infiltrazioni nelle scuole

L’autunno 2024 è stato certamente caratterizzato da forti piogge e disagi, il meteo avverso ha messo a dura prova le infrastrutture di Borgaro Torinese, con ripercussioni significative sulla vita scolastica. In particolare, il plesso di via Savant, che ospita il nido "Papà Cervi" e l'infanzia "Caduti Borgaresi", è stato tra i più colpiti dalle infiltrazioni d'acqua.

Nel mese di ottobre, genitori e insegnanti avevano allertato l'Amministrazione Comunale sulle criticità emerse, descrivendo una situazione di disagio crescente. Le infiltrazioni dai tetti e dai lucernai avevano reso necessario l'utilizzo di secchi per raccogliere l'acqua, compromettendo la normale attività didattica e creando preoccupazioni per la sicurezza degli ambienti.

Di fronte all'evidenza dei problemi, il gruppo di minoranza "Uniti per Cambiare Borgaro e Villaretto con Elisa Cibrario Romanin" aveva presentato un'interrogazione urgente, sollecitando l'amministrazione a intervenire tempestivamente. Nel documento, i consiglieri sottolineavano la gravità della situazione e chiedevano chiarimenti sulle cause dei disagi e sui tempi di risoluzione.

In particolare, si domandavano: “Quanto tempo dovranno ancora aspettare gli alunni, i genitori ed il personale scolastico affinché si ponga fine “almeno” ai problemi legati alle infiltrazioni?”

Dal canto suo l’Amministrazione Comunale aveva dichiarato di essere al corrente delle problematiche e della gravità della situazione sottolineando però la difficoltà di intervenire in tempi rapidi proprio a causa del maltempo che non garantiva la sicurezza degli operai. Era stata tuttavia resa pubblica l’intenzione, da parte del Comune, di mettere in atto, il prima possibile, un sopralluogo tecnico per valutare l'entità dei danni e definire gli interventi necessari.

A distanza di circa un mese dalle prime segnalazioni, sono stati finalmente definiti gli interventi di manutenzione straordinaria. Le risorse economiche sono state stanziate e le ditte incaricate di eseguire i lavori.

 La scuola primaria "Edoardo Defassi" a Borgaro Torinese 

I primi interventi riguarderanno la scuola primaria "Edoardo Defassi", dove sarà completamente rifatto il tetto, e la scuola materna "Caduti Borgaresi per la Resistenza" di via Savant, che verrà sistemata nelle parti più danneggiate.

Con questi interventi, l'Amministrazione Comunale intende non solo risolvere i problemi legati alle infiltrazioni d'acqua, ma anche prevenire future criticità, garantendo un ambiente di apprendimento sicuro e confortevole per tutti gli studenti.

“Personalmente ho compiuto un sopralluogo in tutte le scuole cittadine – spiega l’assessore all’Istruzione Eugenio Bertuole posso affermare che la situazione manutentiva degli  edifici non è così grave come qualcuno afferma, ma ciò non toglie che su alcune criticità bisogna intervenire in tempi brevi. Soprattutto lì dove si sono verificate infiltrazioni di acqua in occasione delle forti piogge che sono cadute nelle scorse settimane. Il resto degli interventi sono di minore entità, legati principalmente al ripristino di materiali e componenti edili che si deteriorano con il loro utilizzo quotidiano”.

L’assessore ai Lavori Pubblici e vicesindaco, Fabrizio Chiancone, ha invece dichiarato: “I problemi  maggiori di infiltrazioni d’acqua riguardano la scuola primaria “Edoardo Defassi”, dove a breve sarà posizionato un impianto fotovoltaico, un lavoro preceduto dal completo rifacimento delle guaine del tetto. Inoltre, interverremo anche sulla scuola materna “Caduti Borgaresi per la Resistenza” di via Savant, dove abbiamo registrato un paio di lucernai richiedono una manutenzione, e in altri edifici con lavori di minor entità già programmati. Come amministrazione abbiamo il dovere di monitorare costantemente le nostre scuole, che sono frequentate dai nostri giovani cittadini”.

Dopo mesi di disagi e preoccupazioni, la comunità scolastica può finalmente guardare al futuro con maggiore serenità. Con questi interventi, l'amministrazione comunale intende non solo risolvere i problemi legati alle infiltrazioni d'acqua, ma anche prevenire future criticità, garantendo così un ambiente di apprendimento sicuro e confortevole per tutti gli studenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori