Cerca

Attualità

Supercar e lusso: la Reggia di Venaria Reale diventa vetrina dell'eccellenza italiana

Torna "Experience Piemonte", un "pilastro fondamentale dell'economia"

Venaria Reale

"Experience Piemonte: Performing Uniqueness", evento che celebra il Made in Italy di alta gamma e unisce in un unico spazio settori come moda, design, agroalimentare, cosmesi 

Il lusso e l’innovazione del Piemonte sfilano ancora una volta alla Reggia di Venaria con "Experience Piemonte: Performing Uniqueness", evento che celebra il Made in Italy di alta gamma e unisce in un unico spazio settori come moda, design, agroalimentare, cosmesi e, quest’anno, il segmento sempre più in crescita delle hypercar. Questa edizione vede la partecipazione di oltre 110 buyer internazionali, desiderosi di esplorare il meglio che le aziende piemontesi possono offrire e stringere nuove collaborazioni attraverso più di 800 incontri B2B.

L’evento Hypercar è uno dei punti centrali dell’iniziativa, coinvolgendo ben 47 buyer di fama internazionale interessati alle 70 aziende locali specializzate in questo segmento esclusivo. Nonostante le difficoltà del settore automobilistico, il comparto delle hypercar mostra una vitalità sorprendente, con una crescita prevista che potrebbe superare i 132 miliardi di dollari a livello globale entro il 2029.

In Piemonte, il settore delle hypercar include nomi noti come Automobili Pininfarina e Italdesign, ma anche aziende meno conosciute, come MaT (Manifattura Automobili Torino) e Kimera Automobili, che rappresentano il cuore artigianale e tecnologico della regione. L’auto di lusso è infatti parte integrante della manifattura piemontese, che si compone di circa 70 imprese attive, in grado di generare un fatturato stimato attorno ai 500 milioni di euro.

La Reggia di Venaria Reale

Tra i modelli che hanno catturato l’attenzione, spicca il concept Quintessenza di Italdesign, una vettura elettrica che combina il design di una GT con un pickup, dotata di portiere ad "ali di gabbiano" e realizzata con materiali innovativi come fibra di lino e polvere di marmo. Progetti di questo tipo mettono in risalto la capacità delle imprese piemontesi di sperimentare e innovare, portando nuove idee anche a livello di sostenibilità. Come spiega Dario Peirone, presidente del Centro Estero per l'Internazionalizzazione del Piemonte, il settore delle hypercar rappresenta un motore di sviluppo per la regione, valorizzando il potenziale ingegneristico e creativo che caratterizza il tessuto produttivo locale.

L’evento, sostenuto dalla Regione Piemonte e dalla Camera di commercio di Torino, mira a sottolineare la leadership piemontese nel campo dell’automotive di lusso, posizionandosi come un appuntamento fondamentale per attrarre investimenti e promuovere collaborazioni internazionali. «La nostra industria risponde in modo eccellente alla domanda di personalizzazione e qualità, richieste dai clienti più esclusivi», afferma Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, evidenziando il valore del Made in Italy per un pubblico globale.

Experience Piemonte non si limita però solo all’automotive, ma rappresenta una celebrazione più ampia della cultura del lusso piemontese. Dai gioielli al tessile, dall’arredamento al benessere, le 107 aziende presenti mostrano una varietà di prodotti che raccontano un territorio ricco di tradizione e innovazione, facendo emergere il Piemonte come destinazione d’eccellenza per il lusso e l’artigianato di qualità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori