AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
09 Novembre 2024 - 10:40
La Reggia di Venaria Reale
Dettagli evento
Data di inizio 11.11.2024 - 17:30
Data di fine 11.11.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Cosa significa davvero conoscere un luogo? È una domanda che molti di noi si pongono, ma pochi riescono a rispondere con la profondità e la passione di Armando Crivelli.
Lunedì 11 novembre, alle 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Venaria Reale, verrà presentato il libro "Gli scritti di Armando Crivelli tratti dal suo archivio ritrovato". Un'opera curata da Alessandro Cappelletto ed Ettore Maschio, che promette di essere un vero e proprio viaggio nella vita di Crivelli e della "sua" Venaria Reale e del "suo" Parco La Mandria.
Armando Crivelli, scomparso nel 2015 all'età di 62 anni, è stato molto più di un semplice cittadino di Venaria Reale. Consigliere comunale dal 2005 al 2010 tra le fila dei Comunisti Italiani, Crivelli era una figura poliedrica e appassionata, profondamente legata alla sua città. La sua carriera non si è limitata all'ambito politico: è stato anche guardiaparco e responsabile della fruizione nel Parco La Mandria, nonché guida turistica alla Reggia. Ma forse, il suo contributo più significativo è stato quello di ideatore di serate ed eventi culturali che hanno esplorato la storia e i personaggi di Venaria.
Crivelli amava definirsi "uomo memoria", un titolo che rifletteva il suo impegno nel preservare e tramandare le tradizioni locali. Attraverso le pagine del libro curato da Cappelletto e Maschio, i lettori avranno l'opportunità di scoprire storie inedite di Venaria, frutto delle ricerche storiche di Crivelli. La sua capacità di fissare sulla carta il frutto dei suoi studi lo ha reso un raffinato ricercatore storico, capace di trasformare la storia in narrazione viva e coinvolgente.
La presentazione del libro sarà un'occasione unica per immergersi nel mondo di Crivelli e della sua Venaria Reale. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti a disposizione, un invito aperto a tutti coloro che desiderano conoscere più da vicino la figura di questo straordinario uomo e il suo amore per la città. Attraverso le parole di Cappelletto e Maschio, il pubblico potrà rivivere le storie e le tradizioni che Crivelli ha tanto amato e che ha voluto condividere con le generazioni future.
Il libro "Gli scritti di Armando Crivelli tratti dal suo archivio ritrovato" non è solo un omaggio a un uomo, ma anche un tributo alla memoria collettiva di Venaria Reale. In un'epoca in cui la storia locale rischia di essere dimenticata, l'opera di Crivelli rappresenta un faro di conoscenza e passione. La sua dedizione nel documentare e celebrare la storia della sua città è un esempio di come la memoria possa essere preservata e tramandata, arricchendo il presente e il futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.