AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
13 Novembre 2024 - 06:52
Trenta sindaci del Canavese dichiarano guerra al pascolo abusivo
Oltre trenta sindaci del basso Canavese, insieme a sei consiglieri metropolitani, hanno inviato una richiesta formale al Prefetto di Torino per istituire un tavolo di confronto sulla questione del pascolo abusivo, una pratica che sta causando notevoli difficoltà in diverse aree del territorio. Alberto Graffino, primo cittadino di San Benigno, è il promotore dell’iniziativa, seguito dai sindaci di numerosi comuni, tra cui Montanaro, Chivasso, Foglizzo, Bosconero, San Giorgio, San Giusto Canavese, Lombardore e Volpiano.
La lettera, indirizzata a Donato Cafagna, Prefetto di Torino, e agli assessori regionali Paolo Bongioanni e Federico Riboldi, evidenzia le numerose criticità legate al pascolo abusivo, tra cui danni alle coltivazioni, rischi sanitari e pericoli per la sicurezza stradale. L'invito dei sindaci è a valutare soluzioni concrete che possano tutelare agricoltori, residenti e l’ambiente.
Controlli per i pascoli abusivi
Secondo Graffino, il pascolo abusivo si configura come una vera piaga per i territori del medio-basso Canavese e del chivassese. Nella relazione allegata alla richiesta, il sindaco elenca una serie di problematiche che spaziano dai danni alle colture agricole al rischio di contaminazione sanitaria tra gli animali. Tra gli episodi citati, si fa riferimento a aggressioni di cani lasciati liberi nelle campagne e alla presenza di macellazioni abusive in aree boschive, creando potenziali focolai epidemiologici per il bestiame domestico e selvatico.
Alberto Graffino sindaco di San Benigno Canavese
Inoltre, il documento sottolinea come molti degli episodi di pascolo abusivo siano imputabili a pochi nuclei familiari, già noti all'interno della comunità e ben radicati in specifiche zone. Graffino denuncia un clima di timore e impotenza tra cittadini e amministratori locali, alimentato dal senso di impunità che circonda queste azioni. Di recente, uno di questi gruppi ha manifestato l’intenzione di acquisire ulteriori terreni nella zona di San Benigno, probabilmente con l’obiettivo di estendere il proprio raggio di azione senza dover richiedere autorizzazioni.
Come possibile rimedio, Graffino suggerisce una modifica alla Legge Regionale per consentire il sequestro degli animali impiegati nel pascolo abusivo e l’istituzione di un fondo regionale di supporto ai comuni colpiti da queste problematiche. Secondo il sindaco, l’eventuale confisca delle mandrie potrebbe rappresentare un deterrente efficace, dato che la perdita del bestiame costituirebbe l’unica misura in grado di scoraggiare i responsabili, che spesso accumulano sanzioni senza preoccuparsene. Un'altra proposta è quella di introdurre restrizioni normative per negare autorizzazioni a chiunque presenti precedenti amministrativi o penali.
L’appello dei sindaci si rivolge a tutte le istituzioni coinvolte, chiedendo una risposta concreta per supportare i cittadini e contrastare questo fenomeno che sta minacciando il tessuto sociale e produttivo della zona.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.