AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Maggio 2023 - 12:56
immagine di repertorio
Guarda un po', sembra quasi un grido di esasperazione, l'appello dell'Amministrazione di San Benigno ai suoi cittadini perché si manifestino e si offrano di affittare o prestare gratuitamente i loro terreni a potenziali richiedenti. E tutto questo per regolare il tanto discusso pascolo vagante e porre fine a quella piaga che infesta il territorio comunale da tempo immemorabile. L'avviso è stato pubblicato sul sito dell'Ente la scorsa settimana, firmato dal sindaco Alberto Graffino e dall'assessore all'Ambiente Domenico Giraudo. Ma alla fine, qual è la vera entità di questo fenomeno?
Ormai i comportamenti illegali sono all'ordine del giorno. Si parla di occupazioni abusive di terreni pubblici e privati, danneggiamenti, macelli clandestini, animali randagi che causano incidenti stradali potenzialmente fatali, rischi per la salute di altri animali, problemi legati ai diritti dei lavoratori, maltrattamenti agli animali, e potenziali aggressioni da parte di cani da guardia sguinzagliati.
E non dimentichiamoci dell'ultimo episodio che ha visto protagonista il torrente Orco lo scorso luglio, quando, su segnalazione dell'Amministrazione, le forze dell'ordine hanno scoperto un macello clandestino sulle sue rive.
L'amministrazione quindi chiede ai proprietari di terreni di fare sapere se sono interessati ad ospitare il pascolo vagante. Di recente ci sono state occupazioni non autorizzate di greggi lungo l'Orco e nei campi circostanti.
È possibile rispondere all'appello del comune entro il 15 giugno inviando la disponibilità alla mail istituzionale protocollo@comune.sanbenignocanavese.to.it. Dopodiché, ci sarà la stesura di un'apposita ordinanza per regolare il pascolo vagante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.