Cerca

Attualità

L'Istituto Comprensivo del Canavese saluta Cosetta Borelli e dà il benvenuto al nuovo Dirigente

Cinque anni di impegno e passione: il messaggio della dottoressa Borelli

Cosetta Borelli

Una giornata ricca di emozioni all’Istituto Comprensivo di San Benigno Canavese che, nella mattina di martedì 12 novembre, ha salutato la dirigente scolastica, dottoressa Cosetta Borelli e dato il benvenuto al nuovo dirigente scolastico, il dottor Pier Paolo Tarsi.

La giornata è stata segnata da un clima di grande emozione e profonda gratitudine. Il sindaco di San Benigno Canavese, Alberto Graffino, ha sottolineato l'importanza di creare una solida rete fra scuola e Comune per il bene della comunità, augurando un proficuo lavoro al nuovo dirigente:

“È stata una prima occasione di incontro e confronto con l'Amministrazione – spiega Alberto Graffino - sono state gettate le basi per una proficua collaborazione nell'interesse della nostra Comunità, considerando il mondo scolastico assolutamente strategico e vitale per costruire una società più giusta e coesa”.

Il nuovo Dirigente Scolastico si presenterà ufficialmente al copro docente nei prossimi giorni per dare avvio a un nuovo capitolo dell’IC San Benigno.

Il nuovo dirigente, dottor Pier Paolo Tarsi, insieme al Sindaco di San Benigno 

Nel frattempo i pensieri della scuola intera vanno a Cosetta Borelli, che ha guidato l'istituto per cinque anni, lasciando un segno indelebile nel cuore di tutti. Ora la dottoressa Borelli è pronta ad intraprendere una nuova avventura; ricoprirà infatti un il nuovo e importante incarico presso l'Istituto di Studi Superiori Aldo Moro.

Nel suo commosso messaggio di saluto, che di seguito riportiamo integralmente, ha ripercorso le tappe fondamentali del suo mandato, sottolineando le sfide affrontate e i traguardi raggiunti insieme alla comunità scolastica:

“Cara Comunità dell’Istituto Comprensivo di San Benigno Canavese,

come forse molti di voi già sapranno, oggi è il mio ultimo giorno come  Dirigente scolastico di questo Istituto.

Scrivo queste righe con il cuore colmo di emozioni e riconoscenza. Dopo cinque anni intensi e profondamente significativi, è arrivato il momento di salutarci. Ripenso a tutto ciò che abbiamo vissuto e realizzato insieme, e non posso che sentirmi profondamente grata per ogni momento condiviso e ogni traguardo raggiunto.

Questi anni sono stati segnati da sfide inaspettate e straordinarie. La pandemia ci ha messi alla prova, ma abbiamo saputo adattarci e trovare la forza per affrontare le difficoltà con resilienza e spirito di collaborazione. Insieme, abbiamo attraversato tempi complessi, e sono orgogliosa di come la nostra comunità scolastica sia riuscita a mantenere vivo l’impegno per garantire continuità educativa e supporto a ogni alunno.

Grazie alla determinazione e all’impegno di tutti, ma soprattutto delle Amministrazioni comunali, siamo riusciti a migliorare le nostre strutture: diversi plessi scolastici sono stati ristrutturati e abbiamo acquisito strumenti e attrezzature informatiche che hanno arricchito le nostre aule, trasformandole in spazi più moderni e accoglienti.

Abbiamo anche avuto la fortuna di beneficiare dei finanziamenti del PNRR, un’opportunità che ci ha permesso di investire nel futuro dei nostri ragazzi. Uno dei pilastri di questi anni è stato sicuramente la formazione continua. Gli insegnanti hanno potuto accrescere le proprie competenze in ambito digitale, linguistico e metodologico, un impegno reso possibile anche dal progetto Erasmus+, che ha aperto le porte della nostra scuola a nuove prospettive e scambi culturali.

Ogni docente ha avuto la possibilità di crescere e innovarsi, e i risultati si riflettono oggi nel lavoro quotidiano e nella qualità dell’insegnamento che i nostri ragazzi ricevono. Il mio pensiero va in particolare agli studenti, cuore pulsante della nostra scuola. Abbiamo cercato di offrire a ciascuno di loro un’attenzione speciale, con un occhio di riguardo verso coloro che affrontano le maggiori difficoltà. È stato un obiettivo prioritario per noi creare un ambiente inclusivo, dove ogni alunno potesse sentirsi accolto, sostenuto e valorizzato.

Desidero inoltre ringraziare le associazioni e gli enti del territorio, con cui abbiamo intrecciato una rete di relazioni preziose. Il sostegno delle amministrazioni comunali di San Benigno e Lombardore è stato fondamentale e rappresenta un esempio di come, unendo le forze, si possano costruire progetti duraturi e significativi per la comunità. Un grazie sentito va anche ai genitori, in particolare le rappresentanti del Consiglio di Istituto e la Presidente dello stesso, che in questi anni ci hanno affiancato con fiducia e collaborazione. Senza il loro sostegno e la loro comprensione, molte delle iniziative intraprese non avrebbero avuto lo stesso successo.

Infine, il mio più sincero ringraziamento va a ciascuno dei docenti e del personale dell’Istituto. Il vostro impegno, la vostra dedizione e la vostra passione sono stati per me fonte di ispirazione quotidiana. Mi congedo con un profondo senso di gratitudine e con l’orgoglio di aver fatto parte di questa meravigliosa comunità scolastica.

Sono certa che, grazie all’impegno e alla passione di tutti voi, sotto la guida del nuovo Dirigente scolastico, prof. Pier Paolo Tarsi,  la nostra scuola continuerà a crescere e a rispondere alle sfide del futuro con forza e determinazione.

Con affetto e stima,

 Cosetta Borelli”.

 

La dirigente Cosetta Borelli saluta l'IC di San Benigno Canavese

Le parole della dottoressa Borelli sono state un invito a guardare al futuro con ottimismo e determinazione. La scuola è un luogo di crescita, di apprendimento e di inclusione, dove ogni studente ha l'opportunità di sviluppare le proprie potenzialità.

Il nuovo dirigente scolastico, il dottor Pier Paolo Tarsi, eredita un'istituzione solida e dinamica, pronta ad affrontare le sfide del futuro. La comunità scolastica di San Benigno è unita e coesa, pronta ad accogliere con entusiasmo le nuove iniziative e i nuovi progetti che verranno avviati sotto la sua guida.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori