AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2024 - 19:41
Villareggia si ribella: la verità nascosta sul biodigestore svelata dal TAR del Piemonte
Il dibattito sul biodigestore di Villareggia si intensifica, mentre il TAR del Piemonte ha stabilito una nuova udienza per il 22 gennaio 2025. Il Comitato Villareggia Sostenibile, insieme ai cittadini e all’amministrazione comunale, continua a battersi contro la decisione della Città Metropolitana di Torino di autorizzare il progetto per l’impianto di biometano, avanzato dalla società Filiera Blu, in via Amorosa.
Già dallo scorso 26 settembre, i cittadini e il Comune hanno portato avanti la loro battaglia legale presso il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), presentando ricorsi per mettere in discussione le autorizzazioni concesse dalla Città Metropolitana. Al centro della contesa vi sono le preoccupazioni per la compatibilità ambientale dell’impianto, ritenuto in contrasto con le caratteristiche del territorio di Villareggia.
A seguito dell’udienza pubblica, il TAR ha emesso, il 24 ottobre, un’ordinanza che impone alla Città Metropolitana e a Filiera Blu di fornire ulteriori chiarimenti. In particolare, il TAR ha richiesto una relazione integrativa per colmare alcune lacune nei documenti presentati, accogliendo così parte delle osservazioni avanzate dal comitato e dal Comune.
Impianto biometano
Il Comitato Villareggia Sostenibile esprime soddisfazione per la decisione del TAR, che segnala, a loro avviso, la fondatezza delle criticità sollevate nei ricorsi. “La decisione del TAR indica che le nostre osservazioni sono state prese in considerazione e ritenute fondate”, dichiara il Comitato, auspicando che il proseguimento dell’iter legale possa confermare la pericolosità dell’impianto per il contesto locale.
In attesa della nuova udienza di gennaio, il Comitato continua a informare la popolazione sugli sviluppi della vicenda e ha messo a disposizione sul proprio sito una cronologia dettagliata dei due anni di lotta contro il biodigestore. I cittadini possono anche accedere a una sezione documenti e a una rassegna stampa per approfondire le problematiche e i punti critici sollevati durante il percorso.
Mentre il caso del biodigestore si protrae, cresce l’attesa per l’udienza di gennaio, che rappresenta un momento cruciale per la comunità di Villareggia. Il Comitato Villareggia Sostenibile e i cittadini restano determinati a ottenere chiarezza e a difendere il territorio. “Affronteremo con serietà anche questa nuova udienza,” afferma il comitato, ribadendo il proprio impegno per una Villareggia sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Per chi desidera approfondire la storia della resistenza del comune e del comitato, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Comitato Villareggia Sostenibile, insieme ai documenti utili per comprendere le implicazioni del progetto e le problematiche denunciate dalla cittadinanza.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.