Cerca

Attualità

L'11 novembre è il Singles' Day: originario dalla Cina, scopri perché è diventato così importante in Occidente

Dall'orgoglio di essere single agli affari online: perché tutti parlano dell'11/11

Singles Day

Singles Day (foto generata con AI)

Oggi, lunedì 11 novembre 2024, il Singles’ Day torna a essere protagonista. La festa, nata in Cina come celebrazione dell’orgoglio di essere single, è ormai un appuntamento di grande richiamo per gli appassionati di shopping di tutto il mondo. Conosciuto in Cina come Guanggun Jie (光棍节), l’11 novembre è stato scelto perché rappresenta simbolicamente il numero “1”, visto come il simbolo dell’individuo solitario. Con il passare degli anni, questa giornata ha assunto una connotazione commerciale, trasformandosi nella più grande giornata di sconti al mondo, superando persino il Black Friday.

Le origini: una celebrazione per l’indipendenza e la gioia dei single

Le radici del Singles’ Day risalgono agli anni ’90, quando un gruppo di studenti dell’Università di Nanchino decise di dedicare una giornata alle persone senza partner. L’obiettivo era quello di valorizzare l’indipendenza e i lati positivi del proprio status, in un contesto culturale in cui la pressione sociale per sposarsi è molto forte. L’11 novembre, con i quattro “1” che simboleggiano il singolo, venne scelto come data per questa festa alternativa a San Valentino.

Dalla festa di nicchia alla rivoluzione commerciale

A dare una svolta epocale al Singles’ Day è stato il gigante dell’e-commerce Alibaba. Nel 2009, il colosso cinese ha intuito il potenziale commerciale di questa ricorrenza e l’ha trasformata in una giornata di mega sconti, spingendo milioni di utenti a festeggiare regalando e regalarsi prodotti a prezzi ribassati. Da allora, il Singles’ Day è esploso come fenomeno di shopping, con Alibaba che nel 2017 ha superato i 168,2 miliardi di yuan (circa 25,4 miliardi di dollari in vendite in un solo giorno) e altri colossi, come JD.com, che hanno ampliato la festa per una settimana intera.

L’arrivo del Singles’ Day in Occidente

Complici i successi registrati in Cina, il Singles’ Day è diventato un evento globale, con aziende in tutto il mondo che offrono sconti l’11 novembre per attirare i consumatori. In Italia, il fenomeno ha trovato terreno fertile e ha conquistato numerosi retailer, che propongono offerte e promozioni dedicate per l’occasione. Tra questi troviamo MediaWorld, Sephora e Amazon, che per questo 11 novembre 2024 propongono sconti su una vasta gamma di prodotti, dall’elettronica ai cosmetici, anticipando il clima di Black Friday.

Perché il Singles’ Day piace tanto?

Il Singles’ Day è molto più di una semplice giornata di shopping: rappresenta una nuova prospettiva culturale. Nato come momento per celebrare l’indipendenza, è oggi un’occasione in cui si può festeggiare senza seguire le convenzioni sociali. Con la crescita dell’e-commerce e l’espansione di Alibaba, il Singles’ Day ha mostrato che il mercato globale è sempre più attento ai trend asiatici e aperto alle novità.

In un solo giorno, centinaia di milioni di persone si dedicano allo shopping online per approfittare dei ribassi. E oggi, grazie a piattaforme globali, il Singles’ Day permette anche a chi non è single di farsi un regalo o pensare ai doni di Natale con un mese di anticipo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori