AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Novembre 2024 - 09:43
Due crocifissi in frantumi sul marciapiede di corso Brescia, sotto le finestre della scuola primaria Parini di Torino.
L'episodio, avvenuto il 29 ottobre, ha sollevato interrogativi profondi su educazione, rispetto e convivenza multiculturale. Ma cosa ha spinto un gruppetto di bambini di quinta elementare a compiere un gesto così simbolicamente carico?
La scoperta dei crocifissi distrutti è stata fatta da una maestra il giorno successivo, e subito è emersa la verità: durante l'intervallo, alcuni bambini erano entrati nell'aula di religione, avevano rotto i crocifissi e li avevano gettati dalla finestra del secondo piano. Un atto che, secondo il preside dell'istituto comprensivo Torino II, Massimo Cellerino, richiede una riflessione profonda: "Bisogna capire quali fossero le motivazioni, se una bravata o un'inquietudine più profonda".
A scuola ci si interroga sull'accaduto
La reazione della scuola non si è fatta attendere. È stata convocata un'assemblea di classe con i genitori, durante la quale è emerso il dispiacere e la mortificazione delle famiglie coinvolte. "Non è questo l'insegnamento che diamo ai nostri figli", hanno dichiarato unanimemente.
La scuola Parini, nota per il suo approccio multiculturale, ha colto l'occasione per ribadire l'importanza del rispetto verso tutte le confessioni religiose, un valore fondamentale in un contesto scolastico che accoglie famiglie di diverse nazionalità, dall'Egitto alla Nigeria, dal Perù alla Tunisia e al Bangladesh.
Gli insegnanti hanno avviato un percorso di riflessione con tutta la classe, affrontando temi come il rispetto delle religioni e l'importanza dei simboli. È stato sottolineato anche il pericolo di lanciare oggetti per strada, che potrebbe causare danni a persone e cose. Come sanzione, i bambini responsabili dovranno dedicarsi ad attività di servizio alla comunità, riordinando i libri della biblioteca scolastica fino alla fine del quadrimestre.
Il preside Cellerino ha inviato una lettera ai genitori per spiegare la gravità del gesto e le ragioni della scuola. "Al centro di questa faccenda c'è l'aspetto simbolico", ha affermato, sottolineando l'importanza di comprendere le motivazioni dietro l'atto. Da quanto emerso, si tratterebbe di una bravata, non di un atto sacrilego intenzionale. "È evidente che abbiano scelto un oggetto più carico di significato rispetto ad altri", ha osservato il preside, evidenziando come i bambini abbiano una percezione confusa del valore simbolico dei crocifissi.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.