AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Novembre 2024 - 17:47
Torino si accende per le Nitto ATP Finals
Con un’atmosfera di festa e grandi emozioni, Torino e il Piemonte danno il via alla quarta edizione delle Nitto ATP Finals, uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno. Questa mattina, in piazza Castello, sono stati inaugurati tre spazi dedicati: Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media. Al taglio del nastro hanno partecipato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Marina Chiarelli, il Presidente della Camera di Commercio di Torino Dario Gallina e i tennisti azzurri Simone Bolelli e Andrea Vavassori. I due atleti, pronti a scendere in campo lunedì 11 novembre alle 18, hanno salutato i giornalisti presenti.
INAUGURAZIONE CASA TENNIS E CASA GUSTO
Casa Tennis aprirà ufficialmente al pubblico domani, sabato 9 novembre, offrendo un fitto programma di talk gratuiti con sportivi, scrittori e artisti. Tra gli ospiti d’eccezione ci saranno l’ex pattinatrice Carolina Kostner (martedì 12 novembre, ore 16:30), il musicista Max Gazzè (giovedì 14, ore 17), il cantautore Diodato (venerdì 15, ore 18:30) e l’ex tennista Francesca Schiavone con i Carota Boys (domenica 17, ore 11). La Casa ospiterà anche la cerimonia del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura e il documentario FALLING IS FLYING, della regista torinese Aksinja Bellone, che affronta il tema del benessere mentale nello sport.
Casa Gusto, situata presso l’Archivio di Stato (accesso da piazzetta Mollino), sarà il punto di riferimento per le degustazioni guidate delle eccellenze gastronomiche del Piemonte. Con un contributo di 5 euro (3 euro per i ticket holder delle ATP Finals), i visitatori potranno assaporare vini, formaggi e prodotti tipici come il vino Brachetto, Vitigno dell’anno 2024. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ricerca Molinette. In esposizione ci sarà anche una collezione di racchette e cimeli storici, offerti dal Museo della Racchetta di Baldissero d’Alba.
Casa Media, riservata ai giornalisti, offrirà dal 9 al 17 novembre spazi di lavoro e momenti di incontro con i protagonisti delle Nitto ATP Finals, con l’obiettivo di promuovere Torino come polo dell’informazione sportiva.
La programmazione prevede anche una serie di eventi di animazione diffusa a partire dal 9 novembre, con spettacoli di arti acrobatiche, giocoleria e musica che coinvolgeranno le vie del centro cittadino. La festa culminerà il 16 novembre con la Notte del Tennis in piazza Vittorio Veneto, dove si terrà una partita di “tennis musicale” nella Tennis Circus Arena.
Infine, la Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, organizzerà visite guidate a tema per esplorare la città e la sua tradizione culinaria. Gli itinerari, della durata di circa due ore, includono percorsi come Match Point a Porta Palazzo, Degustando la storia e Storia e tradizione del gusto torinese, con partenza da Casa Tennis e costo di 5 euro.
Torino si prepara così ad accogliere sportivi, turisti e appassionati, in una settimana che celebrerà il tennis e le eccellenze del territorio, mettendo in mostra la vivace identità culturale e gastronomica della città e delle sue valli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.