AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Novembre 2024 - 11:28
Allarme tartufi! Il caldo minaccia la Fiera di Rivalba: niente tartufi bianchi quest'anno?"
Cosa succede quando le temperature si alzano e il clima gioca brutti scherzi? La risposta, purtroppo, è che i tartufi, quei preziosi gioielli della terra, si fanno desiderare. È questo il quadro che emerge alla vigilia della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Rivalba, un evento che ogni anno attira appassionati e curiosi da ogni angolo del Paese. L'associazione Trifole & Trifolè, uno dei pilastri della manifestazione, ha lanciato un allarme: "Attualmente non ci sono tartufi, non c’è proprio nulla e dobbiamo sperare che escano nei prossimi giorni", ha dichiarato Luca Bannò, presidente dell'associazione.
Ma perché i tartufi si nascondono? La risposta è nelle temperature insolitamente alte che hanno caratterizzato gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre. "Il tartufo esce al di sotto dei 10°", spiega Bannò, sottolineando come la poca differenza tra giorno e notte stia impedendo la crescita di questi funghi sotterranei. Eppure, solo qualche settimana fa, le previsioni sembravano promettenti grazie a un'estate piovosa. Tuttavia, il tartufo, con il suo fascino misterioso, ci ricorda che la natura segue le sue regole, spesso imprevedibili.
La scarsità di tartufi non è solo una questione di quantità, ma anche di prezzo. Attualmente, i costi si aggirano tra i 300 e i 400 euro all'etto, un incremento rispetto all'anno precedente. Questo aumento non fa che accrescere l'aura di esclusività che circonda il tartufo, rendendolo un lusso per pochi.
Tartufo bianco
Nonostante le difficoltà, l'associazione Trifole & Trifolè non si lascia scoraggiare e ha in serbo una novità per l'edizione 2024 della fiera: una ricerca simulata del tartufo. In collaborazione con un'associazione sportiva, verrà organizzata una dimostrazione con cani addestrati, per mostrare al pubblico come si cerca il tartufo. Un'iniziativa che promette di affascinare e coinvolgere i visitatori, offrendo un'esperienza unica.
Alla fiera di Rivalba sarà presente anche Antonio Degiacomi, presidente del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, che collabora con Bannò e l'associazione per la salvaguardia di questo prezioso prodotto. Inoltre, il concorso "Il Tartufo più Bello" vedrà la partecipazione di due giudici inviati da Alba, incaricati di selezionare il tartufo più sano e profumato.
Il tartufo piemontese è da sempre un simbolo di eccellenza culinaria. "Rinomato per la sua qualità, rappresenta un vero e proprio patrimonio gastronomico", afferma Bannò. Sebbene la fiera sia dedicata principalmente al tartufo bianco, non mancheranno altre varietà, come il Tuber Uncinatum, disponibile tutto l'anno. Tuttavia, per il prezioso Melanosporum, noto come "tartufo nero di gennaio", bisognerà attendere ancora un po'.
La Fiera di Rivalba rappresenta un'occasione unica per celebrare e valorizzare questa ricchezza naturale. Oltre a offrire tartufi freschi e di alta qualità, la manifestazione permette di entrare in contatto con tartufai esperti, pronti a condividere la loro passione e conoscenza. Un'opportunità per assaporare piatti tipici che esaltano l'aroma e il gusto di questo piccolo miracolo della terra, un miracolo che merita rispetto e tutela per continuare a deliziarci anche negli anni futuri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.