AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo Canavese
05 Novembre 2024 - 15:41
Rivarolo
A partire dal cambio orario di dicembre 2024, la linea Sfm1 Rivarolo-Chieri del Servizio ferroviario metropolitano (Sfm) subirà un significativo potenziamento, mirato a migliorare la mobilità quotidiana dei pendolari piemontesi. Questo intervento, previsto dal Contratto di servizio, fa parte di un ampio piano di sviluppo avviato dalla Regione Piemonte per rafforzare il trasporto ferroviario metropolitano.
Dal prossimo 8 dicembre i pendolari della tratta canavesana per Rivarolo Canavese potranno contare su 54 treni al giorno:ben 14 in più di quelli odierni.
Dettagli del potenziamento:
Frequenza aumentata: Dal lunedì al venerdì, i treni della linea Sfm1 avranno una frequenza di 30 minuti durante tutta la giornata, garantendo una copertura maggiore rispetto all’attuale.
Nuove corse: Saranno aggiunte nuove corse e altre, attualmente limitate alle stazioni di Stura o Lingotto, saranno prolungate fino a Rivarolo e Chieri, estendendo così la fascia oraria di servizio e rispondendo alle esigenze di chi viaggia per lavoro o studio.
Impatto per i viaggiatori:
Rivarolo: La città sarà servita da 54 treni al giorno, con un incremento di 14 treni rispetto a oggi, distribuiti in 8 nuove partenze e 6 arrivi aggiuntivi.
Chieri: Saranno 60 i treni giornalieri, con un aumento di 16 rispetto all’attuale orario, grazie a 8 nuove partenze e 8 arrivi in più.
Località intermedie: Anche le località intermedie beneficeranno di un servizio potenziato; ad esempio, a Settimo saranno garantiti 103 treni giornalieri, di cui 49 della linea Sfm2 e 54 della linea Sfm1, con un incremento complessivo di 14 treni.
Un sollievo per i pendolari
Questo potenziamento rappresenta una risposta concreta alle numerose criticità che hanno afflitto la linea Sfm1 negli ultimi anni. I pendolari di Rivarolo hanno spesso dovuto affrontare ritardi, cancellazioni e disservizi che hanno reso difficoltosi gli spostamenti quotidiani.
Una buona notizia anche per Settimo Torinese
A partire dall'8 dicembre anche Settimo Torinese e tutti i Comuni della tratta vedranno un significativo incremento delle corse ferroviarie sulla linea del Servizio Ferroviario Metropolitano 1 (SFM1), che collega Chieri a Rivarolo. Questa novità porterà anche qui 14 treni in più al giorno, un cambiamento che il comune considera un "buon primo passo" verso un miglioramento del trasporto pubblico, ma che lascia ancora aperta la questione di un potenziamento ulteriore.
UN PASSO AVANTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Dal lunedì al venerdì, i treni della SFM1 viaggeranno ogni 30 minuti per tutta la giornata, raddoppiando così la frequenza attuale. Questa novità non solo rappresenta un miglioramento per i pendolari, ma anche un passo avanti verso una mobilità più sostenibile. L'estensione degli orari e il potenziamento del servizio sono progettati per coprire una fascia oraria più ampia, rispondendo alle esigenze di pendolari e studenti, che potranno contare su un servizio più affidabile e flessibile.
LE PAROLE DELL'ASSESSORE MARCO GABUSI
L'assessore regionale ai Trasporti, Marco Gabusi, ha sottolineato l'importanza di questo sviluppo dichiarando: «La Regione Piemonte vuole continuare a investire per rendere il trasporto ferroviario sempre più efficiente, ampliando l’offerta e garantendo collegamenti più frequenti e comodi». Gabusi ha evidenziato come il nuovo piano riporterà a Stura collegamenti diretti, precedentemente ridotti per privilegiare il collegamento con l’aeroporto. Inoltre, ha sottolineato l'impegno dell'amministrazione nel sollecitare i gestori dell'infrastruttura e del servizio per affrontare le criticità attuali della rete piemontese.
L'assessore ai Trasporti Marco Gabusi
UN IMPATTO POSITIVO SULLA QUALITÀ DELLA VITA
L'incremento delle corse non è solo una questione di numeri, ma rappresenta un miglioramento tangibile della qualità della vita per migliaia di pendolari. La possibilità di contare su treni più frequenti e comodi significa meno stress e più tempo libero, elementi fondamentali per il benessere quotidiano. Inoltre, un servizio ferroviario efficiente può contribuire a ridurre il traffico su strada, con benefici per l'ambiente e la qualità dell'aria.
UNA SFIDA PER IL FUTURO
Tuttavia, come ogni grande cambiamento, anche questo potenziamento presenta delle sfide. La Regione Piemonte dovrà lavorare a stretto contatto con i gestori dell'infrastruttura per garantire che l'aumento delle corse non si traduca in disservizi o ritardi. La manutenzione della rete e la gestione del traffico ferroviario saranno cruciali per il successo di questo ambizioso progetto. In definitiva, l'incremento delle corse sulla tratta Rivarolo-Chieri rappresenta un passo importante verso un sistema di trasporto pubblico più moderno ed efficiente. Un cambiamento che, se gestito con attenzione, potrà portare benefici significativi non solo ai pendolari, ma all'intera comunità piemontese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.