AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
05 Novembre 2024 - 10:43
La Salamandra magica del Piemonte:
Nel cuore del Piemonte, precisamente nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, l'ambientalista Sebastian Colnaghi ha intrapreso una missione che unisce scienza e mito, natura e cultura. La sua recente visita in questa regione ha avuto come protagonista la salamandra pezzata, un anfibio tanto affascinante quanto vulnerabile, che da secoli popola le leggende europee.
"È stato un incontro incredibile", racconta Colnaghi, descrivendo l'emozione di osservare da vicino la salamandra pezzata, scientificamente nota come Salamandra salamandra. Questo anfibio è facilmente riconoscibile per il suo corpo nero lucido ornato da vivaci macchie gialle, un contrasto cromatico che sembra quasi un'opera d'arte della natura. Tuttavia, dietro questa bellezza si cela una realtà preoccupante: la sopravvivenza della salamandra è minacciata dalla distruzione degli habitat e dall'inquinamento delle acque, problemi che richiedono un'attenzione urgente e misure concrete.
La salamandra pezzata non è solo un simbolo di biodiversità, ma anche un elemento del folklore europeo. Per secoli, si è creduto che questo anfibio fosse in grado di sopravvivere al fuoco, un mito alimentato dal fatto che spesso si rifugiava nei tronchi d'albero, emergendo improvvisamente quando questi venivano bruciati.
Anche Plinio il Vecchio, celebre naturalista romano, menzionò questa credenza nella sua opera "Naturalis Historia". Ma, come sottolinea Colnaghi, "nonostante i miti, la salamandra pezzata è una specie fragile che richiede maggiore protezione".
Salamandra pezzata: tra scienza e magia
Il periodo ideale per avvistare la salamandra pezzata è quello a cavallo tra la fine dell'estate e l'inizio delle prime piogge autunnali. Queste condizioni climatiche, caratterizzate da terreni umidi e temperature moderate, sono perfette per questo anfibio che predilige le aree collinari e montuose d'Italia. Dopo essersi dedicato all'osservazione della vipera walser, Colnaghi ha ora rivolto la sua attenzione a questo bizzarro anfibio, sottolineando l'importanza di preservare il suo habitat naturale.
L'ambientalista non si limita a osservare e documentare, ma è anche un fervente sostenitore di azioni concrete per la salvaguardia della salamandra pezzata. "È urgente intervenire con misure concrete, come la creazione di riserve naturali, il ripristino degli ambienti degradati e una migliore gestione dei corsi d'acqua", afferma Colnaghi. La sua visione è chiara: solo attraverso un impegno collettivo e una gestione sostenibile delle risorse naturali si può garantire la sopravvivenza di questa specie e di molti altri tesori naturali.
Un altro aspetto fondamentale della missione di Colnaghi è il coinvolgimento delle comunità locali. "Solo con un impegno collettivo possiamo garantire la sopravvivenza di questa specie", sottolinea l'ambientalista. Le campagne di sensibilizzazione sono cruciali per educare e coinvolgere le persone, trasformando la protezione della salamandra pezzata in una causa comune. In questo modo, la conservazione della biodiversità diventa un obiettivo condiviso, capace di unire scienza, cultura e comunità in un unico sforzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.