Cerca

Attualità

Incendio notturno in un appartamento: gravi conseguenze per due persone

Nella notte tra il 2 e il 3 novembre 2024, un incendio è divampato in un appartamento al secondo piano di una palazzina...

Incendio notturno

Incendio notturno in un appartamento a Biella: due persone in ospedale

Nella notte tra il 2 e il 3 novembre 2024, un incendio è divampato in un appartamento al secondo piano di una palazzina a Biella, causando il ricovero di due persone per accertamenti ospedalieri. Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero partite dal balcone dell'alloggio, propagandosi rapidamente. Allertati dai residenti, i Vigili del Fuoco sono intervenuti tempestivamente. Al loro arrivo, uno degli inquilini era già riuscito a domare le fiamme, evitando danni maggiori. Tuttavia, sia lui che un'altra persona presente nell'appartamento sono stati trasportati in ospedale per controlli, a causa dell'inalazione di fumo.

Oltre ai Vigili del Fuoco, sul posto è intervenuta la Polizia di Stato per effettuare i rilievi del caso e avviare le indagini sulle cause dell'incendio. Al momento, non si esclude alcuna ipotesi, compresa quella di un corto circuito o di un incidente domestico.

Precedenti nella zona

Non è la prima volta che Biella è teatro di episodi simili. Nel gennaio 2024, un incendio in un appartamento aveva portato all'evacuazione di quindici famiglie, fortunatamente senza feriti. In quell'occasione, le fiamme erano divampate in un palazzo nel centro della città, richiedendo l'intervento di due squadre dei Vigili del Fuoco e dei sanitari del 118.

Incendio a Biella

Raccomandazioni per la sicurezza domestica...

Alla luce di questi eventi, le autorità locali raccomandano ai cittadini di adottare misure preventive per evitare incendi domestici:

Manutenzione degli impianti elettrici: verificare periodicamente lo stato degli impianti e affidarsi a professionisti qualificati per eventuali interventi.

Utilizzo sicuro di apparecchi elettrici: evitare di sovraccaricare le prese e spegnere gli elettrodomestici quando non in uso.

Attenzione a fiamme libere: non lasciare incustodite candele accese e prestare attenzione durante l'uso di fornelli a gas.

Installazione di rilevatori di fumo: dotarsi di dispositivi che possano allertare in caso di principio d'incendio.

L'incendio della scorsa notte a Biella evidenzia l'importanza della prevenzione e della tempestività negli interventi. Grazie alla prontezza dei residenti e all'efficacia delle squadre di soccorso, è stato possibile evitare conseguenze più gravi. Resta fondamentale mantenere alta l'attenzione sulla sicurezza domestica per prevenire futuri incidenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori