AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Ottobre 2024 - 12:48
Scambio shock all’ospedale: test di gravidanza invertiti per un errore informatico
Cosa accade quando la tecnologia, anziché semplificare, complica la vita? È quanto successo all'ospedale regionale Parini di Aosta, dove un problema informatico ha invertito i risultati dei test di gravidanza, generando confusione e preoccupazione tra le pazienti. La vicenda ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei sistemi digitali in ambito sanitario e sull'importanza di un controllo rigoroso.
All'inizio di ottobre, un disservizio nel software del laboratorio analisi cliniche dell'ospedale Parini ha portato a un'inversione nei risultati dei test di gravidanza. Le donne incinte risultavano non essere in stato interessante e viceversa. L'anomalia è stata scoperta grazie alla segnalazione degli specialisti del centro per la procreazione medicalmente assistita dell'ospedale Beauregard di Aosta. Una paziente, sottoposta a fecondazione artificiale, ha ricevuto un risultato negativo con valori anomali, spingendo i medici a richiedere un nuovo test e a segnalare il problema al laboratorio.
La dottoressa Patrizia Falcone, direttrice della struttura complessa di analisi cliniche, ha spiegato che il 1 ottobre, a seguito del riscontro di incongruenze su alcuni test di beta HCG, il laboratorio ha immediatamente avviato le procedure di verifica e controllo previste dai protocolli interni di gestione del rischio. Grazie a queste procedure, è stato possibile identificare e correggere rapidamente la problematica, di natura informatica, che aveva generato un'errata trasmissione di un limitato numero di risultati.
Errore test di gravidanza
Fortunatamente, nessuna conseguenza si è verificata a seguito di questo episodio. Le pazienti coinvolte, in totale 11, sono state avvisate lo stesso giorno del riscontro dell'anomalia, nel giro di poche ore. "Dopo aver individuato la causa del problema informatico, gli stessi tecnici della ditta hanno prontamente applicato tutte le azioni correttive necessarie", ha dichiarato la dottoressa Falcone. Questo episodio sottolinea l'importanza di un sistema di controllo efficace e di una pronta reazione da parte del personale medico per garantire la sicurezza e la tranquillità delle pazienti.
Questo incidente solleva importanti riflessioni sulla sicurezza informatica in ambito sanitario. In un'epoca in cui la digitalizzazione dei dati medici è sempre più diffusa, è fondamentale garantire che i sistemi informatici siano affidabili e sicuri. Gli errori, seppur rari, possono avere conseguenze significative sulla vita delle persone, e pertanto è essenziale che le strutture sanitarie adottino misure preventive e protocolli di verifica rigorosi.
L'episodio dell'ospedale Parini di Aosta rappresenta un monito per tutte le strutture sanitarie: la tecnologia, sebbene indispensabile, deve essere gestita con attenzione e responsabilità. La sicurezza dei pazienti deve rimanere una priorità assoluta, e ciò richiede un impegno costante nella formazione del personale, nell'aggiornamento dei sistemi e nella verifica continua dei processi. Solo così sarà possibile garantire un servizio sanitario efficiente e sicuro, in grado di rispondere alle esigenze di una società sempre più digitale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.