AGGIORNAMENTI
Cerca
Mobilità
30 Ottobre 2024 - 18:22
La viabilità di Lanzo Torinese è destinata a cambiare volto. La giunta comunale ha infatti approvato una delibera che istituisce una nuova zona 30 km/h in un tratto cruciale di via Roma, compreso tra la rotatoria con via Frasca e via Umberto I. Questa decisione, fortemente voluta dai cittadini e motivata da numerose segnalazioni relative alla velocità eccessiva dei veicoli, rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza stradale e una migliore qualità della vita.
Questa decisione è stata presa in linea con le Linee guida per la progettazione delle zone 30 della Regione Piemonte – giugno 2007 e ha l’obiettivo principale di “salvaguardare le utenze deboli della strada e privilegiare le funzioni propriamente residenziali della viabilità locale”.
Come riporta l’amministrazione, la zona interessata dalla modifica, caratterizzata da un'elevata concentrazione di abitazioni, attività commerciali e pedoni, necessitava di misure specifiche per ridurre il rischio di incidenti e migliorare la convivenza tra i diversi utenti della strada.
Cosa cambia con la zona 30? All'interno della nuova zona 30, il limite di velocità sarà ridotto a 30 km/h per tutti i veicoli. Nella discussione è anche emersa l’idea di posizionare due dossi artificiali. Tuttavia, per il momento rimane una proposta chiusa nel cassetto. il Sindaco ha incaricato il Settore Vigilanza di emanare un’ordinanza per provvedere con l’istituzione della sola zona 30 km/h.
Questa misura non avviene nel vuoto, ma è l’esito di un cambiamento di visione che coinvolge molte località. Infatti, sempre più città in tutto il mondo stanno adottando la misura della zona 30 km/h. In Italia, Bologna è stata la prima grande città italiana a estendere la zona 30 a molte arterie.
Con l’introduzione di questa misura, le amministrazioni puntano principalmente ad una maggiore sicurezza stradale, come nel caso d Lanzo. Però, sono anche altri i benefici della limitazione della velocità: dal miglioramento della qualità della vita per i cittadini, che si trovano così a vivere in un ambiente meno rumoroso, e meno inquinato, ad una maggiore sostenibilità ambientale, attraverso l’incentivo di una mobilità alternativa, come l’utilizzo di bicilette o di mezzi pubblici.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.