AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
29 Ottobre 2024 - 17:32
L'8 novembre Torino si ferma
A Torino, venerdì 8 novembre 2024 si preannuncia una giornata complicata per i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico locale. È infatti previsto uno sciopero nazionale di 24 ore che interesserà metro, bus urbani, bus extraurbani e tram. La protesta, indetta dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Autoferro, è motivata dalla richiesta di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli autoferrotranvieri. Le organizzazioni sindacali, in assenza di un accordo soddisfacente, hanno scelto di portare avanti questa mobilitazione per dare voce alle esigenze dei lavoratori.
Questa mobilitazione si inserisce in un quadro di tensioni crescenti tra i sindacati e le autorità sul rinnovo dei contratti di lavoro nel settore dei trasporti. Dopo mesi di trattative senza esito, i rappresentanti dei lavoratori hanno deciso di intraprendere l’azione di sciopero per richiamare l’attenzione sulla necessità di condizioni lavorative e retributive migliori per i dipendenti del trasporto pubblico.
In linea con la Delibera della Commissione di Garanzia n. 02/183, saranno garantiti alcuni servizi essenziali nelle fasce orarie protette. I mezzi pubblici torinesi opereranno con limitazioni dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00. Le linee di bus e tram urbani attive con servizio parziale includeranno le linee 2, 3, 4, 4N, 5, 8, 9, 10, 11, 13, 15, 17, 18, 35, 36, 55, 68. Anche la metropolitana di Torino assicurerà solo alcune corse, completando però le tratte già in partenza all’interno delle fasce garantite.
L’interruzione dei servizi pubblici potrebbe causare significativi disagi a pendolari, studenti e cittadini, che sono invitati a pianificare gli spostamenti con largo anticipo. Con una riduzione dei mezzi pubblici disponibili, si prevede un aumento del traffico stradale, soprattutto nelle ore di punta. Inoltre, i centri di assistenza clienti e gli sportelli GTT opereranno a regime ridotto, garantendo solo il 30% dei servizi previsti durante le ore critiche, il che potrebbe complicare ulteriormente l’accesso alle informazioni per gli utenti.
Per i servizi extraurbani e le informazioni aggiornate sui percorsi garantiti, gli utenti possono fare riferimento al sito ufficiale di GTT e al profilo X (ex Twitter) di GTT, dove vengono forniti aggiornamenti in tempo reale su linee di trasporto pubblico e metropolitana. Rimanere informati sarà fondamentale per evitare imprevisti durante la giornata di sciopero.
Sciopero nazionale di 24 orehttps://t.co/DhqHKhusaD
— GTT Torino (@GTT_Torino) October 29, 2024
Venerdi' 8 novembre 2024 è previsto uno sciopero nazionale della durata di 24 ore del servizio di trasporto pubblico locale senza il rispetto delle fasce di garanzia.
Per avere maggiori informazioni e … https://t.co/9Vm7U4qWCU pic.twitter.com/lJaNJpEWYU
Lo sciopero dell’8 novembre è molto più di una semplice interruzione del servizio pubblico; è una battaglia per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori, in un contesto economico dove il costo della vita aumenta e le retribuzioni faticano a tenere il passo. I sindacati rivendicano condizioni di lavoro e salari adeguati per chi, ogni giorno, garantisce la mobilità cittadina.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.