AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Ottobre 2024 - 10:30
Si è aperta la stagione teatrale a Cuorgnè
Il momento tanto atteso è arrivato. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre al Teatro Pinelli di Cuorgnè si è aperta la stagione teatrale, con i posti quasi tutti occupati e l’atmosfera elettrizzante di un ritorno a lungo atteso.
Si è iniziato in grande stile, con “Le Troiane” di Euripide, un testo alquanto attuale in un mondo attraversato dalle guerre. Il punto di vista adottato dall’autore è quello femminile, è la tragedia della guerra vista dalla parte delle donne, che non la combattono sul campo ma ne subiscono le conseguenze più di qualunque combattente.
E’ proprio da un moto dell’animo, da un sentimento di partecipazione al dolore dei vinti che è nato l’adattamento proposto dal regista Luigi Orfeo. “E’ uno degli spettacoli cui noi di Fools teniamo di più – ha spiegato – Era il 2019 ed avevamo visitato la mostra World Press Photo con gli scatti dei grandi fotoreporter di guerra, che mettono a rischio la loro stessa vita per trasmetterci quelle immagini potenti. Provavamo un profondo disagio e ci chiedemmo: cosa facciamo noi per scuotere le coscienze? Scelto il testo, volevamo però tornare ad una forma di teatro che fosse un rito popolare vero, che coinvolgesse il pubblico: serviva una lingua rituale e l’abbiamo inventata, dopo molti tentativi, con un miscuglio di dialetti del Sud. C’è anche la musica, parte integrante della storia narrata, e sono musiche di Alberto Cipolla, uno dei direttori d’orchestra del Festival di Sanremo”.
Lo spettacolo portato in scena a Cuorgnè
Lo spettacolo, durato poco più di un’ora, è stato all’altezza delle aspettative ed emotivamente molto coinvolgente. La lingua inventata non è un ostacolo alla comprensione del testo anzi accentua la drammaticità del racconto, il che in fondo non sorprende dati i legami millenari fra le città del Sud Italia e la penisola ellenica. Molto intensa la recitazione, a cominciare da quella di Roberta Calia che è Creusa. Sono cinque le attrici in scena, che interpretano anche i personaggi maschili, passando repentinamente e senza soluzione di continuità dall’uno all’altro ruolo, da quello della donna vinta e resa schiava a quello dell’uomo vincitore e spietato padrone.
Nel corso della presentazione, Luigi Orfeo e Stefano Sartore hanno comunicato due buone notizie. La prima, importante per il proseguimento della stagione teatrale dopo la fine del 2024, è che sono stati raggiunti, attraverso una raccolta-fondi, i 5.000 euro necessari per ottenerne altrettanti da Eppela e Fondazione CRT. La seconda riguarda la possibilità, per gli appassionati di teatro che non amano con altrettanto ardore la tecnologia, di prenotare i prossimi spettacoli di persona: ogni giovedì, dalle 15 alle 18, sarà aperta presso la Biblioteca di Cuorgnè un’apposita biglietteria.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 24 novembre alle 18 e tratterà un tema insolito: quanta musica classica c’è in quella pop che siamo abituati ad ascoltare? Sabato 26 ottobre si è invece tenuto il primo degli spettacoli destinati a grandi e bambini: “Una strega in famiglia”. Sarà seguito, sabato 16 novembre, da “Ti racconto l’Elisir d’Amore”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.