AGGIORNAMENTI
Cerca
Italia
29 Ottobre 2024 - 05:00
L'influenza australiana, nome che evoca terre lontane, è diventata una realtà anche in Italia. Ma cosa rende questo ceppo virale così preoccupante? Con oltre 15 milioni di casi già registrati in Australia, il virus H3N2 si sta diffondendo a un ritmo allarmante. Gli esperti avvertono che il picco nel nostro Paese è previsto entro la fine di novembre. Le prime segnalazioni arrivano dalla Lombardia e dal Piemonte, mentre a Roma e nel Lazio si stanno esaminando numerosi casi di sindromi influenzali potenzialmente riconducibili a questo virus.
L'influenza australiana è causata principalmente dai virus H3N2 e H1N1, ma è la variante H3N2 a destare maggiori preoccupazioni. Questo ceppo ha una straordinaria capacità di sfuggire al sistema immunitario, rendendo la sua diffusione ancora più insidiosa. Sebbene i sintomi non si discostino molto da quelli di una normale influenza, i dati provenienti dall’Australia indicano che possono manifestarsi in modo più severo, portando a un numero crescente di ospedalizzazioni. I sintomi più comuni includono febbre alta, dolori muscolari, mal di testa, tosse e mal di gola. In alcuni casi, però, possono comparire anche nausea e vomito.
Nella maggior parte dei pazienti, i sintomi si risolvono in circa una settimana, ma nei soggetti più vulnerabili, come bambini, anziani o persone con patologie preesistenti, possono persistere per oltre 10 giorni. La spossatezza e la tosse, in particolare, possono protrarsi a lungo, poiché il corpo impiega più tempo a riparare i danni causati dal virus al tessuto respiratorio.
In un momento in cui le strutture sanitarie, soprattutto in regioni come l'Emilia Romagna, sono già sotto pressione, la prevenzione diventa fondamentale. Gli esperti raccomandano di lavarsi frequentemente le mani, evitare il contatto con persone infette e mantenere una corretta igiene respiratoria. La vaccinazione antinfluenzale, in particolare, è fortemente consigliata per le categorie più a rischio. Il vaccino non solo riduce la probabilità di contrarre l’influenza, ma attenua la gravità dei sintomi in caso di infezione.
L’Italia si prepara così ad affrontare una stagione influenzale che si preannuncia impegnativa. Le autorità sanitarie stanno monitorando attentamente la situazione e sono pronte a mettere in campo misure per contenere la diffusione del virus. Tuttavia, la responsabilità individuale resta fondamentale: informarsi, adottare comportamenti prudenti e collaborare per proteggere sé stessi e gli altri è cruciale in questo contesto. In un mondo sempre più connesso, la salute pubblica è un bene comune, e solo un impegno collettivo può fare la differenza.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.