AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Ottobre 2024 - 10:53
Un frame del servizio delle Iene a Chivasso
“Quando vai al bar e compri… una laurea”. Il servizio delle Iene dell’inviato Andrea Agresti, andato in onda ieri sera, domenica 27 ottobre, e visibile in streaming sul sito del programma di Italia Uno, sta facendo parlare da qualche ora tutta Chivasso.
“Quando vai al bar e compri… una laurea”. Lo sfondo di questa storia è Chivasso, il protagonista è Lorenzo Guida, molto conosciuto in città, direttore di un istituto privato in cui prendere il diploma, cantante, attore e Abbà del Carnevale. Un personaggio poliedrico.
Nel video delle Iene si vede Lorenzo Guida, in un bar nei pressi della stazione ferroviaria, che sarebbe intento a vendere una Laurea in Giurisprudenza ad Indirizzo Internazionale presso l’Università Popolare degli Studi di Milano per la “modica cifra di diciottomila euro”.
Di fronte a lui una donna - non viene mai inquadrata - attrice del programma, che indossa una mini-cam che riprende tutto il colloquio.
Nel servizio si vede Guida intento a spiegare qualcosa che “sembra impossibile da credere”.
“Ti posso fare avere subito, in 4-5 mesi, tutti e 5 gli anni in Giurisprudenza indirizzo internazionale”, si sente dire da Guida alla sua interlocutrice.
L’inchiesta delle Iene è concentrata sulle lauree che si potrebbero conseguire all’Università Popolare di Milano.
Viene mostrata la testimonianza di un ragazzo che sostiene di essersi laureato senza particolari difficoltà pagando 12 mila euro a fine 2020: “Quando mi hanno inviato il percorso di studi sembrava che io mi fossi iscritto nel 2016. E avevo degli esami fatti nel 2017, 2018… Dopo sei mesi ho ricevuto una chiamata che mi avvisava che era arrivata la mia laurea. Io però non avevo ancora fatto la tesi”.
Che c’entra Guida con la Popolare di Milano?
Nel video lo spiega lui stesso.
“In tutte le altre Università devi iscriverti, anche se online però devi frequentare anno dopo anno e se ne parla tra cinque anni - si sente dire da Guida -. Tramite l’Università di Milano con la quale collaboro ti posso fare avere subito, in 4-5 mesi, tutti e 5 gli anni in Giurisprudenza indirizzo internazionale”.
Un frame del servizio
Ma com’è possibile?
Chiede l’interlocutrice.
“Stampi la documentazione (ossia un contratto tra l’Università Popolare degli Studi di Milano e lo studente, chiariscono dalle Iene) - risponde - la compili dove c’è da compilare: nome, cognome, codice fiscale. Devi firmare su tutti i fogli. E non devi mettere le date. Non mettere mai date perché poi se le mette l’Università. Ovviamente bisogna preparare la tesi, ma quella te la preparo io. Se alla fine vuoi discutere la tesi, allora ti presenti in Università e al limite mi dici le domande e le risposte che vuoi dare…Se non vuoi discutere non c’è nessun problema. Perché loro ti mettono presente durante la seduta di laurea…”.
“Ma tutta questa manfrina, quanto costa?”, chiede l’attrice che finge di informarsi per una laurea.
“Con 18 mila riesco a fartela fare tranquillamente - risponde Guida -. No bonifico, no PayPal. Solo contanti. Mi dai soltanto la metà, l’altra metà quando tutto è pronto ci vediamo e ti consegno tutta la documentazione”.
“Quello che ci racconta sembra impossibile da credere. Infatti, quando abbiamo provato a iscriverci a uno dei corsi della Popolare è sembrato tutto normale - interviene, nel servizio, l’inviato delle Iene Agresti con una voce fuori campo -. Per anni i suoi cinque anni con borse di studio, ma con il nostro magnifico al bar tutto sembra più semplice e noi non siamo mica i primi ad avere questa offerta speciale”.
“Sono 5 anni che collaboro con loro - dice il chivassese Guida -. Ne ho fatte una ventina”.
“Ma almeno tutta questa spesa serve a qualcosa?”, si domanda sempre l’inviato delle Iene, che si risponde anche -? “Questo è poco chiaro, perché da un lato la Popolare sostiene di essere riconosciuta dal MIUR, ossia il Ministero dell'Istruzione come università internazionale, e di poter rilasciare titoli accademici perché affiliata a un'università del Burkina Faso e una della Costa d'Avorio. Dall'altro il Ministero dell'Università e della Ricerca ci dice che i titoli rilasciati non hanno valore legale nel nostro Paese, essendo in corso procedimenti su questo caso. Ma questo non sembra impensierire il nostro venditore…”.
Nel video subentra poi Agresti, che si manifesta a Guida al bar e gli chiede informazioni su come si possa fare ad ottenere la laurea. Capita “l’imboscata”, Guida lascia il locale e risponde ad alcune domande: “Qual è il problema vostro? Io non vendo niente. Io non prendo assolutamente niente”. E prima di salire in auto, conclude: “Vi siete divertiti adesso?”.
Agresti lo insegue correndo e gridando: “Venti lauree a 18.000€ fa 360.000€. Ma perché i miei soldi non li vuole? Ce li ho in contanti!”.
Il servizio si chiude con l’inviato delle Iene che si presenta all’Università Popolare degli Studi di Milano, dove viene ricevuto.
“Scopriamo una cosa davvero curiosa prima del nostro arrivo - dice -, se si cercava online il nome di Lorenzo Guida associato alla Popolare, veniva fuori un sito internet in cui c'erano tutti i suoi dati e veniva indicato come referente dell'università. La cosa divertente che dopo che siamo entrati qui dentro… ops, è sparito tutto”.
L’inviato si intrattiene con il presidente dell’Università: “La nostra chiacchierata è durata più di 1 ora. Sostanzialmente ci ha detto di non avere alcun rapporto con il nostro venditore di lauree da bar e di non averlo mai neanche sentito nominare. Comunque questo signore ci ha denunciati dicendo che raccontiamo balle, ma quando gli abbiamo fatto notare la misteriosa sparizione dal sito ci ha detto che quella pagina internet è gestita da un loro associato che dopo ha anche chiamato e questo associato ci ha risposto che si trattava di un refuso e che è stato notato poco prima del nostro incontro e quindi prontamente rimosso…”
In conclusione, l'appello di Agresti: “Dopo aver visto sfrecciare via la possibilità di laurearmi senza fare nulla grazie al nostro magnifico, torno a casa con una certezza: al bar prendeteci il caffè; per le lauree studiate, prendetela in università”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.