AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Ottobre 2024 - 12:44
Il 25 ottobre, presso lo stabilimento ENI di Volpiano, si è tenuto un evento toccante e necessario: la Safety Testimonial organizzata dall'ANMIL. Un'occasione per riflettere sull'importanza della prevenzione degli incidenti lavorativi, un tema purtroppo ancora molto attuale nel nostro Paese.
L'iniziativa, alla quale ha partecipato anche il sindaco Giovanni Panichelli, ha visto protagonisti i testimonial ANMIL, persone che hanno subito un evento traumatico sul lavoro e che oggi condividono le loro storie per sensibilizzare l'opinione pubblica. Le loro testimonianze, cariche di emozione, hanno messo in luce i rischi a cui sono esposti ogni giorno i lavoratori e le conseguenze devastanti che un incidente può avere sulla loro vita e su quella delle loro famiglie.
"Quello della sicurezza sul lavoro – commenta il sindaco Giovanni Panichelli – è un tema certamente importante, con dati sugli incidenti purtroppo ancora molto elevati. Sebbene il nostro paese abbia fatto importanti passi avanti e abbia legiferato molto, ancora tanta strada bisogna fare affinché la sicurezza sia reale e non solo un mero adempimento normativo. La sicurezza è un diritto e al tempo stesso una responsabilità di tutti".
Il sindaco Panichelli durante la giornata di sensibilizzazione
I dati allarmanti presentati durante l'evento confermano questa necessità: nei primi cinque mesi del 2024 le denunce di incidenti lavorativi sono aumentate del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo quota 251.132.
Ancora più preoccupante l'incremento del 3,1% degli infortuni mortali, che hanno toccato quota 369.
Ma cosa possiamo fare di fronte a questi numeri allarmanti?
Per prima cosa, è fondamentale che i lavoratori siano adeguatamente informati e formati sui rischi presenti nei loro ambienti di lavoro e sull'utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. Le aziende, dal canto loro, devono garantire la manutenzione regolare degli impianti e delle attrezzature, ed effettuare controlli periodici per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Inoltre, ogni lavoratore ha il diritto e il dovere di segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo o non conformità. Anche la sensibilizzazione ricopre un ruolo cruciale, motivo per cui è importante partecipare alle iniziative organizzate dalle aziende e dalle associazioni, come la Safety Testimonial.
La Safety Testimonial
L'ANMIL, fondata nel 1943, rappresenta da quasi un secolo la voce delle vittime di incidenti lavorativi in Italia. Riconosciuta come ente morale, l'ANMIL si impegna a tutelare i diritti dei lavoratori infortunati e delle loro famiglie, e a promuovere una cultura della prevenzione.
Grazie al suo ruolo di rappresentanza all'interno del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'INAIL, l'ANMIL contribuisce attivamente all'elaborazione delle politiche nazionali in materia di sicurezza sul lavoro.
Oltre all'assistenza legale e previdenziale, l'ANMIL offre numerosi servizi ai suoi iscritti, come l'orientamento professionale, la riabilitazione e il sostegno psicologico. L'associazione organizza inoltre campagne di sensibilizzazione e progetti di ricerca, con l'obiettivo di ridurre il numero degli incidenti lavorativi e migliorare la qualità della vita dei suoi associati.
La sicurezza sul lavoro non è un optional, ma un diritto fondamentale. Solo attraverso un impegno condiviso da parte di tutti gli attori coinvolti potremo creare ambienti di lavoro più sicuri e proteggere la salute e la vita dei lavoratori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.