AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Ottobre 2024 - 07:19
Beatrice Mautino apre le danze attraverso un'immersione nel mondo della scienza con gli occhi di Michele Lessona
Hanno preso il via, a Venaria Reale, i Lessona Days; una kermesse culturale dedicata a Michele Lessona, pioniere della comunicazione scientifica e figura di spicco dell'Ottocento italiano.
Nato proprio a Venaria Reale nel 1823, Lessona ha dedicato la sua vita alla diffusione della conoscenza scientifica, rendendola accessibile a tutti. Il ricco programma di eventi ha preso il via nel tardo pomeriggio di giovedì 24 e durerà sino al 27 ottobre con un prolungamento il 9 novembre.
L'iniziativa, promossa dalla Città di Venaria Reale in collaborazione con numerose istituzioni culturali e scientifiche, offrirà ai partecipanti un programma variegato costituito da eventi, conferenze, laboratori, passeggiate narrative e spettacoli, tutti incentrati sulla figura e sul pensiero di Lessona.
L'evento inaugurale, tenutosi presso la Biblioteca civica Tancredi Milone, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui l'Assessore alla Cultura della Città di Venaria Reale, Marta Barbara Santolin, il Dirigente del Museo Regionale di Scienze Naturali, Marco Fino, e Silvia Lessona, trisnipote di Michele Lessona. Presente in sala anche il vicesindaco Gianpaolo Cerrini. Al termine dell’inaugurazione ha preso parola il Direttore della Fondazione Via Maestra, Mirco Repetto.
L'intervento di Beatrice Mautino
Ad aprire le danze della ricca kermesse culturale è stata Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, che ha dato il via ai Lessona Days con una coinvolgente conferenza dal titolo "Prendere la scienza sul serio senza prendersi troppo sul serio". La Mautino ha sottolineato l'importanza di rendere la scienza accessibile a tutti, proprio come faceva Lessona, e di farla diventare parte integrante della nostra vita quotidiana.
I Lessona Days nascono proprio con l’intento di ragionare sulla divulgazione scientifica mettendo in luce l’attualità del pensiero di Lessona. Il suo approccio alla divulgazione scientifica, caratterizzato da un linguaggio chiaro e semplice, e dalla capacità di rendere affascinanti anche gli argomenti più complessi, è un esempio ancora oggi molto valido.
Grande partecipazione di pubblico all'inaugurazione dei Lessona Days
Michele Lessona è stato un pioniere della comunicazione scientifica in Italia. Grazie ai Lessona Days, la sua figura e il suo pensiero saranno riscoperti e valorizzati. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nella promozione della cultura scientifica e nella diffusione della conoscenza.
Il programma delle prossime giornate sarà estremamente ricco, l’ingresso agli eventi è gratuito e su prenotazione, fino ad esaurimento posti, al seguente indirizzo web: https://www.eventbrite.com/cc/lessona-days-2024-3732389
I Lessona Days sono un'iniziativa da non perdere per tutti coloro che sono interessati alla scienza, alla cultura e alla storia
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.