Cerca

Iniziative

Venaria Reale celebra Michele Lessona: un viaggio nel cuore della scienza

Quattro giorni di incontri, laboratori e spettacoli per riscoprire l'eredità di un grande scienziato italiano"

Michele Lessona

Dettagli evento

Venaria Reale si prepara a un viaggio nel tempo alla scoperta della scienza e della cultura. Dal 24 al 27 ottobre, e con un prolungamento il 9 novembre, la città ospiterà i Lessona Days, una serie di eventi dedicati a celebrare la figura di Michele Lessona, uno dei più illustri scienziati italiani dell'Ottocento.

Uno dei temi centrali dei Lessona Days è la comunicazione scientifica: attraverso incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrative e spettacoli, i partecipanti saranno trasportati nel mondo di Michele Lessona, scoprendo l'attualità del suo pensiero e la sua passione per la divulgazione scientifica.

Michele Lessona è stato un pioniere della divulgazione scientifica, un uomo che ha saputo rendere la scienza affascinante e accessibile a tutti. In un'epoca caratterizzata da una crescente complessità, il suo esempio è più attuale che mai.

“L’anno scorso, in occasione del bicentenario della sua nascita – ha dichiarato Fabio Giulivi - questa Amministrazione Comunale si era presa l’impegno di rendere omaggio e ricordare la figura di Michele Lessona, il nostro concittadino più illustre. Lo abbiamo fatto nel 2023 e lo continueremo a fare nel corso di queste settimane, con importanti eventi che spazieranno fra incontri, Lectio Magistralis, laboratori per famiglie, racconti e spettacoli”.

 La locandina con il ricco programma 

Si parte giovedì 24 ottobre con un incontro dedicato alla comunicazione scientifica. Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, guiderà i presenti alla scoperta di come rendere la scienza accessibile a tutti.

Venerdì 25 ottobre la giornata sarà dedicata al restauro della lapide commemorativa di Carlo Lessona e a una lectio magistralis di Luca Mercalli sul cambiamento climatico. Un'occasione per riflettere sul valore del patrimonio culturale e sulle sfide ambientali del nostro tempo.

Sabato 26 ottobre la Biblioteca Civica Tancredi Milone ospiterà due eventi: un laboratorio per famiglie sul cambiamento climatico e un affascinante racconto di Alfonso Lucifredi sulle avventure dei grandi naturalisti italiani del XIX secolo.

Domenica 27 ottobre il Parco Naturale La Mandria sarà il palcoscenico di una giornata dedicata alla natura. Dopo un incontro sul rapporto tra natura e tecnologia, si terrà una passeggiata narrativa e uno spettacolo teatrale sulla vita di Lessona.

Sabato 9 novembre si svolgerà una giornata dedicata interamente a Michele Lessona, con eventi che si svolgeranno tra il Museo Regionale di Scienze Naturali e altre sedi di Venaria Reale.

"Se di eredità si può parlare penso che sia rappresentata dall’attitudine alla curiosità, al desiderio di vedere, sapere, conoscere. È vissuto duecento anni fa, ma la sua figura pubblica è ancora molto presente sia nella città dove abito, dove gli hanno dedicato una scuola e una via - ma non è l’unica in Italia, ce ne sono ben altre cinque tra Roma, Milano, Rivarossa, Bergamo e Catania-, sia alla Venaria Reale, città dove è nato e nuovamente, degnamente celebrato grazie ai prossimi e inediti e, sono certa, interessantissimi Lessona Days”.

Con queste parole, Silvia Lessona, pronipote di Michele Lessona, ha tratteggiato la figura dell’illustre scienziato: “Sono sicura che i Lessona Day – ha concluso Silviagli sarebbero piaciuti tantissimo”.

Così, Venaria Reale renderà omaggio a uno dei suoi figli più illustri, offrendo un'opportunità unica di approfondire temi di grande attualità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori