AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Ottobre 2024 - 15:20
Giulia Manfrini con il fidanzato Massimo Ferro
I funerali di Giulia Manfrini, la 36enne influencer, surfista e appassionata di snowboard, si terranno venerdì 25 ottobre 2024, alle 15.15, nella chiesa di Santa Maria in piazza dell’Annunziata a Venaria Reale, dove la giovane è cresciuta.
Prima del rito funebre, il giorno precedente, giovedì 24 ottobre, verrà recitato il Rosario alle 18.45, sempre nella stessa chiesa, in segno di affetto e raccoglimento.
Dopo la cerimonia, il corpo di Giulia sarà portato al Tempio Hysteron di Piscina per la cremazione, un rito che avverrà in forma privata, alla presenza dei familiari più stretti. Giulia lascia un grande vuoto nella sua famiglia: la mamma Chiara, il papà Giorgio, oltre a Max e James, a cui era profondamente legata.
Giulia ha trovato la morte lo scorso venerdì nelle acque dell’Oceano Indiano, mentre si trovava sull’isola di Masokut, nel cuore delle isole Mentawai, in Indonesia.
Giulia Manfrini con gli amici
Amante degli sport estremi, stava praticando surf quando è stata vittima di un tragico incidente. In un primo momento si era pensato che fosse stata uccisa da un pesce spada, ma la verità emersa nei giorni successivi ha rivelato una dinamica diversa: Giulia è stata trafitta da un’aguglia imperiale, un pesce noto per il suo becco corneo, che può raggiungere velocità elevatissime e saltare fuori dall’acqua, provocando danni letali.
Quel giorno, Giulia stava risalendo il canale, dopo aver cavalcato un’onda, e si stava intrattenendo con altre due persone. In un attimo, l’aguglia è balzata fuori dall’acqua, colpendo la giovane direttamente al petto. Le onde l’hanno trascinata verso riva mentre lei gridava disperatamente aiuto. Due surfisti presenti sulla scena hanno immediatamente cercato di soccorrerla, ma le sue condizioni erano già gravissime.
Il fidanzato di Giulia, Massimo Ferro, che si trovava poco distante, ha raccontato la dinamica dell’incidente in un’intervista rilasciata a Il Messaggero. Ferro, con voce rotta dall’emozione, ha descritto gli ultimi istanti della vita di Giulia: “Eravamo in mare, assistiti da una barca, e Giulia aveva appena surfato un’onda. Stava risalendo nel canale e chiacchierava con altre due persone accanto a lei. Io ero poco più lontano, ero appena tornato in barca. Uno di questi pesci è saltato fuori dall’acqua e le ha trafitto il petto”. Massimo, insieme ad altri presenti, ha cercato di rianimarla, ma nonostante i tentativi di soccorso, Giulia ha perso troppo sangue e non è stato possibile salvarla. “Io e gli altri siamo arrivati pochi minuti dopo, abbiamo cercato di rianimarla facendole il massaggio cardiaco. Mi sono alternato con un medico americano che, come noi, era lì per surfare”, ha aggiunto Ferro. Purtroppo, nonostante gli sforzi, Giulia non ce l’ha fatta.
I testimoni oculari, i due surfisti che si trovavano vicino a lei, hanno confermato che l’incidente è stato tanto rapido quanto letale. Uno di loro, intervistato dal Corriere della Sera, ha raccontato: “Era tutto così improvviso. Giulia stava risalendo nel canale, quando l’aguglia ha colpito. Abbiamo fatto di tutto per soccorrerla, ma non c’era più nulla da fare”.
Giulia Manfrini aveva 36 anni
La tragica scomparsa di Giulia ha scosso profondamente la comunità di Venaria Reale, dove la giovane era molto conosciuta e stimata. Giulia, nata e cresciuta nella città piemontese, era una persona solare e piena di energia, sempre pronta a lanciarsi in nuove avventure. Il sindaco Fabio Giulivi ha espresso il dolore dell’intera comunità, dichiarando: “Tutta la comunità venariese si stringe alla famiglia di Giulia.
La sua morte ci ha lasciati sconvolti e ci fa sentire impotenti davanti alla tragedia che l’ha strappata alla vita così prematuramente”.
La notizia della sua morte è arrivata a Venaria nella tarda mattinata di sabato, gettando nello sconforto non solo i familiari, ma anche gli amici e i conoscenti, che ricordano Giulia come una persona piena di vita, sempre sorridente e con una grande passione per lo sport e la natura.
Giulia era laureata in giurisprudenza all’Università di Torino, ma la sua vita era stata presto conquistata dall’amore per lo snowboard e il surf. Aveva partecipato a tre edizioni delle Universiadi invernali come maestra di snowboard, ma negli ultimi anni si era dedicata soprattutto al surf, viaggiando in giro per il mondo alla ricerca delle onde perfette. Da qualche tempo si era trasferita in Portogallo, dove aveva fondato un’agenzia di viaggi specializzata in vacanze sportive. Era anche diventata una figura di riferimento nel mondo del surf, grazie alla sua presenza sui social network, dove condivideva le sue esperienze e ispirava migliaia di follower a seguire le sue avventure.
Il ricordo di Giulia, però, non si limita ai social. Il fidanzato Massimo, che l’aveva conosciuta durante un corso di snowboard nel 2018, ha condiviso sui social una delle ultime immagini di Giulia, scattata al tramonto un giorno prima della tragedia. Nella foto, Giulia sorride spensierata, con lo sguardo rivolto verso il mare. Ferro ha aggiunto una dedica struggente: “Could the last sunset be better than this? Ciao Giu”.
Il dolore per la perdita di Giulia ha toccato profondamente anche i suoi familiari.
Il padre Giorgio, noto avvocato, ha chiesto che venga fatta piena chiarezza sulle circostanze della morte della figlia, auspicando che venga ricostruita ogni dinamica dell’incidente. La madre Chiara, medico di famiglia, ha invece scelto il silenzio, cercando conforto nella fede e nel calore della comunità.
Gli amici di Giulia, nel frattempo, si sono mobilitati per ricordarla e omaggiarla: sui social, molti hanno condiviso messaggi di cordoglio e affetto, ricordando la sua vitalità e la sua capacità di ispirare chiunque la conoscesse.
La storia di Giulia Manfrini, pur segnata da una fine tragica, continua a vivere attraverso i ricordi di chi l’ha amata e conosciuta. Una giovane donna che ha saputo fare delle sue passioni uno stile di vita, dedicandosi completamente a ciò che amava di più: il surf, i viaggi e la natura.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.