AGGIORNAMENTI
Cerca
La polemica
23 Ottobre 2024 - 09:32
Ad un certo punto, senza nemmeno avvisare i cittadini con il solito "state tranquilli, sarà solo un piccolo disguido", lunedì scorso Ivrea si è svegliata nel caos più totale. Corso Re Umberto chiuso, traffico paralizzato, lavori in corso tra la fontana di Camillo Olivetti e piazza Perrone, dove già da tempo imperversano quelli di RFI per l’ampliamento del tunnel. Una scena che avrebbe potuto tranquillamente competere con l’apertura di un set cinematografico, se non fosse che qui i protagonisti erano i malcapitati cittadini intrappolati nelle proprie auto.
Il sindaco Matteo Chiantore, da buon pompiere, interviene al telefono cercando di stemperare la situazione: “S’è rotta una tubatura, ma i tecnici Smat sono già al lavoro.” E così, come d’incanto, tutti i giornali scrivono all’unisono: “S’è rotta una tubatura.”
Problema risolto, no? Nemmeno per sogno.
Passano un paio d’ore e sul profilo Facebook della città di Ivrea si fornisce qualche dettaglio in più. E qui la situazione si fa interessante: “C’è stato un cedimento stradale.” Addirittura!
Il sindaco, con l’aria di chi sa tutto ma preferisce minimizzare, commenta: “Chiaramente l’acqua quando slava via si porta via la terra che c’è sotto l’asfalto o in questo caso sotto i cubetti di porfido. Ha ceduto un pochino un tratto di strada che stiamo risistemando...”.
Un po’? Un pochino? Un pochetto? Più che un po’, pare che Ivrea stesse per riscoprire l’antico fascino delle paludi.
Ma è quando emerge la vera causa del disastro che il copione prende una piega da commedia dell’assurdo: gli operai che lavorano al cantiere per l’ampliamento del tunnel ferroviario che passa sotto la città, nell'ambito del progetto di elettrificazione della linea Aosta Ivrea, spostando le tubature, avrebbero infatti dato troppa pressione all’acqua. Il tutto senza considerare che stavano maneggiando vecchi impianti in eternit.
E qui le testimonianze dei cittadini fanno il loro ingresso sulla scena: pare che le prime segnalazioni di acqua che scorreva in libertà risalissero addirittura al pomeriggio di domenica, verso le 16. Ma per vedere il primo intervento è stato necessario attendere fino a tarda serata, quando la perdita s’è trasformata in un affluente della Dora.
La domanda che ora rimbalza tra i cittadini è semplice, quasi banale: chi pagherà per questo pasticcio?
Il consigliere comunale Massimiliano De Stefano non si fa pregare: “Se il danno è stato causato da chi sta lavorando al cantiere, lo pagheranno loro.” Solito copione: prima facciamo il danno, poi vediamo chi tira fuori il portafoglio.
Morale? Gli operai hanno dovuto lavorare per 18 ore di fila e solo dopo un sopralluogo tecnico la buca è stata ricoperta con dello stabilizzante e l’asfalto ripristinato...
La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità. Il gioco a nascondino del sindaco Matteo Chiantore è davvero esilarante: non ha voluto dire chiaramente che il guaio era una conseguenza dei lavori per l’elettrificazione. Perché è oggettivo che se lì non ci fosse un cantiere la tubatura non si sarebbe rotta. Paura delle critiche? Paura dell’opinione pubblica che già non ne può più dei disagi?
Anche a fine lavori ha cercato di portare il dibattito su un altro piano: “Quanto accaduto pone il problema della vetustà delle tubazioni.” Oh, davvero? Chi l’avrebbe mai detto? Peccato che nessuno tra i responsabili del cantiere avesse pensato, neanche per un attimo, a questa piccola, insignificante vetustà.
Perché, si sa, a Ivrea il futuro passa dai cantieri, ma inciampa sempre nel passato... quello delle tubature che fanno acqua da tutte le parti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.