AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
21 Ottobre 2024 - 09:11
Questa mattina, sul lungodora di Ivrea, si è assistito all'ennesimo episodio di caos e disagi per i cittadini a causa di una perdita nelle tubature dell’acquedotto e a un conseguente cedimento strutturale.
La zona è stata subito transennata e la società Smat è intervenuta rapidamente per riparare il danno. Tuttavia, il traffico è stato inevitabilmente deviato su corso Garibaldi, creando ulteriori ingorghi e facendo salire la pressione — non solo nelle tubature, ma anche tra gli automobilisti.
Molti cittadini hanno immediatamente puntato il dito contro i lavori per l'elettrificazione della ferrovia (allargamento del tunnel) in piazza Pierrone, sospettando che fosse quella l'origine del problema.
Ma questa volta, le ruspe della modernizzazione non c’entrano nulla.
Il guaio, infatti, è una rete dell’acquedotto che definire vecchia è un eufemismo. Parliamo di tubature che "fanno acqua da tutte le parti" — letteralmente e figurativamente. Un retaggio di infrastrutture obsolete che, come sempre, crollano nel momento meno opportuno.
E mentre i tecnici della Smat lavorano per risolvere il guasto e ripristinare il tratto stradale "ceduto", la domanda resta sempre la stessa: quando si deciderà finalmente di mettere mano seriamente a questa rete idrica, che ormai sembra appartenere a un'altra epoca?
Intanto, il traffico impazzisce e i cittadini si trovano a dover fare i conti con gli effetti di un sistema che fa acqua da ogni angolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.