AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
22 Ottobre 2024 - 23:06
Giglio Vigna
Una serata densa di interventi importanti, una celebrazione solenne per i due anni di Governo Meloni, tra grandi proclami e nomi altisonanti. Si è tenuta lunedì scorso al Green Pea di Torino, con ospiti di prim’ordine.
Sul palco si sono alternati personaggi come Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Guido Crosetto, Ministro della Difesa, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente, Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione, e non poteva mancare Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, intervenuto con un contributo video.
Tra i relatori anche Fabrizio Comba, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Riccardo Molinari, coordinatore regionale della Lega e capogruppo alla Camera, Massimo Berruti, coordinatore regionale di Noi Moderati, Paolo Greco Lucchina per l’UDC, e Alberto Gusmeroli, presidente della commissione attività produttive alla Camera.
A questi si aggiungevano Augusta Montaruli, vicepresidente della commissione vigilanza Rai e vicepresidente del gruppo FdI alla Camera, e Andrea Delmastro, sottosegretario alla Giustizia.
E tra un Giancarlo Giorgetti e un Guido Crosetto, spunta lui: il deputato "Giglio Vigna". No, non è un soprannome d'arte o il personaggio di un romanzo, è proprio così che lo hanno chiamato nel programma dell'evento.
Nome? Non pervenuto. Eppure, qualcuno giura che di nome faccia Alessandro. Ma per gli organizzatori dell'evento, dev'essere sembrato un dettaglio trascurabile.
È un po’ come quei vicini che incontri da anni nel pianerottolo e non sai mai come si chiamano.
Ti limiti a un generico "ciao!" sperando di non dover approfondire.
Giglio, o come diavolo si chiama, è dal 2018 che galleggia nelle stanze di Roma, eppure nessuno, nemmeno i colleghi più stretti, sembra sicuro del suo nome completo. "Alessandro chi?". "Ma come chi? Il deputato di Ivrea". "Intendi Giglio?"
Insomma, dopo sei anni di presenza parlamentare, Giglio Vigna, alias Alessandro, o chiunque egli sia, è ancora lì, a galleggiare nell'anonimato politico. Che poi, diciamoci la verità, in un mare di facce note, essere un perfetto sconosciuto può diventare un'arte. E Giglio, o Alessandro, sembra averla perfezionata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.