Cerca

Cronaca

Emergenza smog: i Comuni si uniscono per l'azione

La Città Metropolitana coordina un piano d'azione per migliorare la qualità dell'aria

Inquinamento

Inquinamento (foto d'archivio)

In un'ottica di coordinamento e sinergia, la Città Metropolitana di Torino, insieme alla Regione Piemonte e ad ARPA Piemonte, ha indetto una serie di incontri con i sindaci della cintura torinese. L'obiettivo è quello di definire un piano d'azione condiviso per contrastare il fenomeno dello smog e tutelare la salute dei cittadini.

Al centro del dibattito c'è la gestione del cosiddetto "semaforo antismog", ovvero il sistema di misure restrittive del traffico che viene attivato in caso di superamento dei limiti di inquinamento.

"Abbiamo concordato con i Comuni presenti la necessità di arrivare ad un pacchetto di misure che consentano una omogeneità di adozione sul territorio, - ha commentato Alessandro Sicchiero, consigliere metropolitano delegato all'ambiente - servono azioni concertate e coordinate evitando interventi a macchia di leopardo che confondono i cittadini e rendono meno raggiungibili i risultati. Convocheremo a breve una serie di incontri tecnici per zone per valutare le diverse esigenze specifiche".

Un momento dell'incontro organizzato dalla Città Metropolitana di Torino

Il Comune di Leini era presente al primo incontro, svoltosi il 15 ottobre, insieme a molte rappresentanze dei comuni della cintura del torinese, sottolineando l'importanza della collaborazione tra gli enti locali per affrontare una sfida così complessa. "Sarà essenziale collaborare in sinergia con gli altri enti locali e mantenere alta l'attenzione su questo tema, poiché la qualità dell'aria è un bene comune da salvaguardare", si legge in una nota del Comune.

I prossimi mesi saranno cruciali per definire le strategie e le azioni concrete da mettere in campo. Sono infatti previsti nuovi incontri tecnici per approfondire le esigenze specifiche di ogni zona e individuare le soluzioni più efficaci.

La speranza è quella di arrivare a un piano d'azione condiviso che consenta di migliorare significativamente la qualità dell'aria nella cintura torinese e di tutelare la salute dei cittadini.

Migliorando la qualità dell'aria, si ridurranno i rischi per la salute, in particolare per le persone più fragili come bambini, anziani e soggetti con patologie respiratorie, per questo l'impegno della Città Metropolitana di Torino e dei Comuni della cintura rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e salubre per tutti. La collaborazione tra istituzioni e cittadini sarà fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori