Cerca

Attualità

Il Maestro del Cioccolato è del Canavese

"Ballesio Cioccolato" si riconferma "Maestro del Gusto"

Ballesio

Luca Ballesio pasticcere specializzato nella lavorazione del cioccolato

La Ballesio Cioccolato di Leini ha nuovamente conquistato il prestigioso titolo di "Maestro del Gusto" per il biennio 2025/2026, confermato dalla Camera di Commercio di Torino in collaborazione con Slow Food. Un riconoscimento che si rinnova dal 2019, a testimonianza della qualità costante dei suoi prodotti e della sua incrollabile passione per il cioccolato artigianale.

Nato nel cuore del Canavese il laboratorio di Ballesio Cioccolato è un vero e proprio tempio del gusto. Qui, le antiche tradizioni dei maestri cioccolatieri piemontesi si fondono con la creatività e la passione di Luca Ballesio pasticcere specializzato nella lavorazione del cioccolato. Il suo gianduiotto, tagliato e incartato a mano è un rimando alle origini, quando questo dolce veniva distribuito nelle piazze torinesi dalla maschera di carnevale Gianduja.

Luca Ballesio durante la cerimonia in cui è stato nuovamente insignito del titolo di "Maestro del Gusto"

Entrare da Ballesio Cioccolato a Leini è un viaggio nel tempo; ad accoglierci dietro al bancone c’è la mamma di Luca, la signora Anna, che da sempre lavora nel negozio accanto al figlio. Nel retro del negozio c’è il laboratorio dove Luca, ostinatamente, continua a lavorare la cioccolata a mano: l'aria è satura di profumi intensi di cacao e nocciole, e l'atmosfera è quella di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Luca, con la sua esperienza e la sua passione, lavora la cioccolata con gesti lenti e precisi, come un alchimista che trasforma semplici ingredienti in vere e proprie opere d'arte o meglio, pepite di cioccolata. Realizzati con pochi ingredienti: nocciole IGP del Piemonte, cacao puro, zucchero e vaniglia, i gianduiotti di Luca hanno la particolarità di una lavorazione come una volta:  “l'impasto viene tagliato a mano – spiega Luca - uno per uno, conferendo al gianduiotto una forma irregolare e un sapore unico”.

Luca Ballesio che lavora il cioccolato 

Ma Ballesio non si limita al gianduiotto. Il suo laboratorio offre una vasta gamma di prodotti, dalle tavolette di cioccolato fondente con aromi naturali, alle creme spalmabili al gianduia, tutte realizzate con ingredienti selezionati.

Anche Ballesio Cioccolato, come molte altre realtà artigianali, ha dovuto affrontare la recente crisi legata all'aumento del prezzo del cacao. Un problema che, paradossalmente, riporta alla storia stessa del gianduiotto: nato nel XIX secolo come risposta all'embargo napoleonico sul cacao, questo dolce tipico piemontese vide l'aggiunta di nocciole per ovviare alla scarsità della materia prima.

“Quello che ci salva sono proprio le nocciole”, afferma Luca Ballesio, sottolineando come la tradizione possa essere una risorsa preziosa anche di fronte alle sfide del presente.

Nonostante il successo, Luca non si ferma. Continua a sperimentare nuove ricette, a partecipare a eventi e fiere, e a promuovere l'eccellenza del cioccolato artigianale italiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori